Il mercato degli smartwatch è talmente ampio da includere accessori molto diversi tra loro. Come ad esempio il modello Amazfit Balance, uno smartwatch pensato per assecondare i più esigenti. Infatti si tratta di un accessorio di ultimissima generazione, ma che ripropone le dinamiche estetiche dei classici dell’orologeria.
Per cui troviamo tutto il necessario per ampliare la relazione mente corpo, senza però perdere in stile. Inoltre ricordo che si tratta di un dispositivo capace di affrontare qualsiasi ambito sia del benessere della salute.
Che in merito all’allenamento vero e proprio, dove infatti troviamo una miriade di funzionalità dedicate. Grazie a cui professionalizzare avvalendosi delle informazione e dei consigli elaborati dagli esperti. Come solo un brand specializzato come Amazfit può fare.
- 【Pagamento Contactless Zepp Pay】Grazie a una partnership tra Amazfit e Mastercard e all'integrazione della tecnologia NFC,...
- 【Misurazione della composizione corporea】oltre a fornire un monitoraggio accurato dei dati sanitari come frequenza cardiaca,...
Design – Dimensioni e Peso
Design unico che si ispira all’artigianato, dove eleganti angoli sottolineano la qualità indiscutibile del supporto. Che presenta infatti un telaio in metallo, al quale si associa un peso ed uno spessore ridotti al minimo.
Specifiche queste che migliorano l’esperienza di utilizzo, facilitandone l’indossabilità. Per cui stile classico che però non perde di dinamismo, grazie anche alla Digital Crow impreziosita da un anello in rosso. Grazie a cui tra l’altro semplificare l’operatività e la gestione del supporto.
Dimensioni: 46x46x10.6mm
Peso: 35g

Impermeabilità
Oltre a questo ricordo che Amazfit Balance, è un accessorio completo capace di affrontare le sfide del quotidiano. Infatti troviamo anche capacità relative all’impermeabilità. Che in questo caso si estende fino a 5Atm, ampliando le analisi e le metriche a tutte le discipline acquatiche.
Batteria
Anche dal punto di vista energetico, lo smartwatch riesce ad assecondare nelle dinamiche del giorno. Infatti troviamo un componente da ben 475 mAh che favorisce, in modalità standard, fino a 15 giorni di autonomia. Ben cinquanta in modalità orologio.
- 【Pagamento Contactless Zepp Pay】Grazie a una partnership tra Amazfit e Mastercard e all'integrazione della tecnologia NFC,...
- 【Misurazione della composizione corporea】oltre a fornire un monitoraggio accurato dei dati sanitari come frequenza cardiaca,...
Display
L’Amazfit Balance integra uno schermo Amoled 1.5 pollici, con risoluzione video pari a 480x480p a 331ppi e con un rapporto schermo corpo davvero interessante. Infatti la visualizzazione ne risulta migliorata, valida in tutti i contesti. Senza contare che presenta fino a 1500nit di luminosità, per cui ben leggibile anche all’aperto.
Watch Face: Non dimenticando che il marchio garantisce la completa personalizzazione del supporto. Infatti ampia è la dotazione di sfondi e watch face, tra cui tantissime soluzioni dinamiche, messe a disposizione.

Connettività
Un accessorio come questo, necessita soltanto di una connessione Bluetooth. Per mezzo della quale riuscire a trasmettere i dati ricavati durante il giorno. Come anche troviamo la possibilità di gestire le telefonate, direttamente dal polso. Non tralasciando neanche l’aspetto della musica, perfetta per coadiuvare l’allenamento.
Leggi anche: Migliori Smartwatch Amazfit: Guida All’acquisto e Recensioni
Salute
L’Amazfit Balance appartiene ad una categoria di accessori capaci di migliorare la relazione col corpo. Approfondendo le dinamiche della struttura, anche tramite analisi dettagliate e specifiche, per mezzo delle quali ampliare la conoscenza di se.
- 【Pagamento Contactless Zepp Pay】Grazie a una partnership tra Amazfit e Mastercard e all'integrazione della tecnologia NFC,...
- 【Misurazione della composizione corporea】oltre a fornire un monitoraggio accurato dei dati sanitari come frequenza cardiaca,...
Frequenza Cardiaca: Una delle principali funzionalità, infatti è relativa all’analisi, 24 ore su 24, della frequenza cardiaca. La quale è analizzata in qualsiasi condizione ed inoltre notifica eventuali anomalie del battito.
Saturazione Ossigeno Sanguigno: Allo stesso modo analizza anche la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Ovvero la capacità di assorbire ossigeno e di conseguenza di smaltire l’anidride carbonica. Fattore primario per determinare la salute della struttura.
Analisi del Sonno: Per di più non manca il necessario per analizzare il tempo trascorso dormendo. Che è suddiviso prima nelle tre fasi principali: Sonno Leggero, Pesante e fase REM. Al quale poi è assegnato un punteggio per determinarne la qualità.
Stress: Fattore deleterio dei più perniciosi e che oggi è la causa della pessima qualità della vita degli esseri umani. In questo caso l’orologio ne analizza i livelli e qualora necessario, suggerisce metodi e percorsi per rientrare in parametri più salutari.

Sport
L’Amazfit Balance può essere inteso come un vero e proprio personal trainer da polso. Un accessorio in grado di determinare nel tempo le capacità della struttura ed aiutare nel mantenimento della condizione data. Così come anche nell’incremento, per mezzo di eserciziari dedicati alla persona.
Zepp Coach: Algoritmo dedicato che permette all’intelligenza artificiale di pianificare un vero e proprio percorso allenamento personalizzato. Infatti aiuta a bilanciere le attività di recupero con quelle dell’allenamento.
- 【Pagamento Contactless Zepp Pay】Grazie a una partnership tra Amazfit e Mastercard e all'integrazione della tecnologia NFC,...
- 【Misurazione della composizione corporea】oltre a fornire un monitoraggio accurato dei dati sanitari come frequenza cardiaca,...
Sport Precaricati: Ben 150 differenti attività sportive pre istallate, grazie a cui allenare il corpo in base alle proprie esigenze e gusti. Ideale per trovare l’eqcuilibrio giusto per protrarre nel tempo l’eserciziario di allenamento.
App Terze Parti: Senza contare che permette la gestione di applicativi di terze parti. Così da ampliare le possibilità di utilizzo, favorendo qualsiasi tipo di allenamento. Tutte le informazioni ricavate, anche in questo caso saranno riportate in forma di report, nelle sezioni dedicate dell’applicazione.
Strength Training: Lo smartwatch riesce inoltre a riconoscere fino a 25 differenti tipologie di esercizi relativi all’aumento della forza. Tiene infatti tracia delle ripetizione, del riposo e delle serie eseguite. Lasciando spazio alla concentrazione.

Posizionamento Satellitare
Non manca un sistema di posizionamento satellitare Dual Band, che sfruttando i segnali L1 e L5, qualifica le informazioni acquisite. Che risulteranno infatti molto più precise, grazie alla riduzione delle interferenze ambientali.
Inoltre tante sono le funzioni ad esso connesse, come ad esempio la possibilità di caricare ed importare percorsi da gestire la polso. Così da rendere molto più efficaci le metriche analizzate durante l’allenamento.
Assistente Vocale
Oltre a questo troviamo anche Alexa, l’assistente vocale più conosciuto del web. Grazie a cui poter semplificare le operazioni di gestione del supporto, limitando il tutto ad una semplice richiesta vocale. Il tutto gestito direttamente dal polso.
- 【Pagamento Contactless Zepp Pay】Grazie a una partnership tra Amazfit e Mastercard e all'integrazione della tecnologia NFC,...
- 【Misurazione della composizione corporea】oltre a fornire un monitoraggio accurato dei dati sanitari come frequenza cardiaca,...
Sistema Operativo
Tra i vantaggi di scegliere uno smartwatch afferente a questo marchio, sicuramente bisogna segnalare la facilità di utilizzo. Infatti parliamo di un dispositivo munito dell’ultima versione di sistema operativo elaborato dal brand.
La Zepp OS 3.0 è tra le meglio riuscite, ad oggi arricchitasi di una nuova interfaccia grafica, ancora più intuitiva. Grazie a cui rendere più semplice la quotidianità, avvalendosi di tutto il necessario. Inoltre migliora l’efficienza del supporto, che nel tempo si adatterà alle esigenze della persona.

Considerazioni Finali e Prezzo
L’Amazfit Balance è uno smartwatch progettato per un pubblico esigente. Che alle funzionalità più avanzate, desidera affiancare lo stile dell’orologeria di precisione. Infatti la scocca in metallo, come la ghiera circolare, offrono un gusto d’altri tempi.
Il quale si sposa bene con qualsiasi tipologia di stile, visto il dinamismo estetico del prodotto. Oltre a questo non manca il necessario per facilitarne l’uso, che si arricchisce anche dell’assistenza vocale. Come anche di una miriade di funzioni pratiche.
Non manca ovviamente il necessario specifico per la qualifica del benessere personale. Che si dirama sia in direzione delle funzionalità biologiche primarie, che verso l’allenamento puro, grazie a cui incrementare la prestazione. Il tutto entro la qualità a cui Amazfit a abituato la clientela.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Amazfit Balance |
Dimensioni |
46x46x10.6mm |
Peso |
35g |
Materiali |
Acciaio TPU |
Impermeabilità |
5Atm |
Batteria |
475 mAh |
Autonomia |
15 Giorni modalità standard 50 Giorni modalità risparmio energetico |
Cardiofrequenzimetro |
SI |
Risoluzione Display |
Amoled 1.5pollici 480×480 risoluzione 1500 nit |
Altoparlante e Microfono |
SI |
Bluetooth |
Si |
Sensori |
Accelerometer Gyroscope Geomagnetic sensor |
Applicazione |
Zepp Os 3.0 |
SO Compatibili |
Android 6.0+, iOS 12+ |