Sperato, atteso, finanche sognato l’Huawei Watch D è diventato realtà. Uno smartwatch come pochi, capace di estendere le analisi biometriche fino al limite delle attrezzature medicali.

Infatti parliamo di un indossabile per lo sport, pensato per ampliare la dotazione base di uno smartwatch tradizionale. Infatti rispetto a questi, il nuovo modello della Huawei. Offre quanto necessario per misurazioni molto più avanzate. Non solo in termini di precisione ed attendibilità dei dati ricavati. Ma anche in relazione a funzionalità normalmente ad appannaggio di professionisti.
Un nuovo concetto di smart band, che pone al centro ancora di più il benessere e la cura della persona. In un epoca che per dinamiche risulta tra le più deleterie della storia umana.
Stress, ansia e carico lavoro eccessivo sono tutte problematiche comuni che possono avere un impatto negativo sulle dinamiche del corpo. Elementi che derivano da diverse fonti ed alle quali siamo sottoposti quotidianamente.
Per cui è importante imparare a gestirli adottando strategie in grado di minimizzarne gli effetti. Meditazione, esercizio fisico regolare e la pianificazione del tempo, possono fare molto riducendo l’impatto negativo sulla qualità della vita.
Huawei d’altronde presenta un intero comparto specializzato nella progettazione di attrezzature, capaci di qualificare il benessere della persona a 360°. Risultando oggi ai vertici anche di questo segmento. Dimostrando la dovizia con cui opera in tutti gli ambiti di riferimento.

Design – Dimensioni e Peso
Dal punto di vista estetico risulta del tutto similare ad uno smartwatch tradizionale. La cassa è rettangolare con ampio display frontale. Al quale si affiancano sul bordo destro il tasto Home e quello Health, sottolineato da una striscia in rosso.
Leggi anche : Huawei Watch GT 3 Pro : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Il back cover, come sempre per la categoria, ospita il sensore biometrico ed i pin per la ricarica, protetti da vetro Zaffiro. Design semplice e funzionale a rimarcare la vocazione medico sportiva del supporto.
Materiali di prima scelta per la qualificazione dell’esperienza di utilizzo. Alluminio in colorazione Grafite Black per la cassa. Mentre invece il cinturino è in fluoroelastomero nero.
Dimensioni : 51 × 38 × 13,6 mm
Peso : 40,9 g
Cinturino
Tra le peculiarità dell’Huawei Watch D, troviamo il cinturino. Il quale è uno degli elementi fondanti delle misurazioni dello smartwatch. Infatti si tratta di un airbag ergonomicamente curvato con chiusura a farfalla.
Progettato appunto per essere stabile durante il gonfiaggio e di conseguenza migliorare l’acquisizione dei dati ricavati dal sensore. Composto in elastico macromolecolare, risulta comodo anche durante le operazioni di allenamento.

Impermeabile
Lo smartwatch è assemblato entro lo standard IP68. Classificazione di protezione utilizzata per la certificazione di apparecchi elettronici, come ad esempio smartphone, tablet ecc…
Per cui protetto dagli agenti atmosferici, così come impenetrabile alle polveri come alla sabbia. Specifica fondamentale per consentire l’utilizzo anche durante sessioni di work out.
Batteria
L’Huawei Watch D, integra una batteria agli ioni di litio capace di fornire energia per oltre 7 giorni lavorativi. Perfettamente in linea con le dimensioni della struttura, non che con la relativa categoria.
Display
Lo smartwatch integra uno schermo curvo 2,5D AMOLED a colori da 1.64 pollici. Con risoluzione video pari a 456 × 280 pixel a 326PPI. Un componente visibile anche all’aperto, in condizioni di luce diretta.
Le proporzioni, non che la saturazione, consentono una buona leggibilità dei dati ricavati. I quali presentano decimali ben definiti, adatti alla comprensione rapida delle informazioni mostrate.

Connettività
L’Huawei Watch D è un accessorio completo per cui sfrutta Bluetooth 5.0 per la trasmissione dei dati ricavati durante il giorno. Non che fornito di chip NFC, utilizzabile sia per appaiare lo smartwatch più facilmente ai dispositivi esterni. Sia per effettuare pagamenti in modalità contactless.
Posizionamento Satellitare
Ricordo che si tratta di uno smartwatch ideato per la precisione. Per cui integra anche un modulo GPS, grazie a cui qualifica i dati ricavando una posizione precisa.
Indispensabile per avere informazioni come ad esempio quanti km, calorie e piani saliti ecc…Arricchendo di informazioni le sessioni di allenamento, come semplicemente i report del giorno.
Salute
L’Huawei Watch D mostra in questo comparto la reale vocazione medicale. Offrendo misurazioni di una precisione disarmante. Presenta infatti un margine di errore compreso tra ±3 mm Hg.
Specifica raggiunta grazie al sensore di pressione ad alta precisione ed ai controlli feedback della pressione sanguigna, molto più accurati. Infatti vista la minore resistenza all’aria, riesce a determinare ad esempio la pressione arteriosa. Che è la forza con cui il sangue è spinto dal cuore lungo le arterie. Si misura in millimetri di mercurio (mmHg) per semplificare la comprensione.
Termometro: Integra inoltre un termometro per la temperatura cutanea. Tra l’altro qualora avvenissero variazioni importanti, segnala il tutto tramite vibrazione. Le informazioni sono redatte come sempre in forma di report. Disponibili al polso anche in modalità grafico.

Misurazioni Avanzate
Misurazione Pressione Arteriosa: Integra componenti professionali per la misurazione della pressione del sangue, quali una micro pompa ed un airbag. Sfruttando l’algoritmo proprietario, Huawei TruBP, l’orologio basa le sue analisi su un modello a cascata e sull’analisi del comportamento pressorio. Inoltre grazie all’assistenza intelligente, durante la misurazione è in grado di rilevare la postura, come altre funzionalità primarie.
Attività Quotidiane: Analizza i dati delle attività quotidiane, tra l’altro sistema anche programmabile a piacimento. Aiutando a mantenere uno stile di vita più sano. Come il conteggio passi, pressione sanguigna, misurazioni del peso corporeo ecc…
Elettrocardiogramma: Sfruttando i sensori di cui è dotato lo smartwatch e coadiuvati dall’app di riferimento. Il supporto riesce a generare un vero e proprio elettrocardiogramma. Fornendo misurazioni ECG a singola derivazione, gestibile in qualsiasi momento tramite l’apposito pulsante Health posto sul bordo.
TruSeen 5.0+: Non poteva mancare per uno smartwatch come questo, l’ultima versione dell’algoritmo che analizza l’andamento della frequenza cardiaca. Con otto sensori fotoelettrici distribuiti ad anello riesce a ricavare con precisione un segnale hi-fi. Con elettrodi rivestiti in PVD (Physical Vapor Deposition) per migliorare la vestibilità e di conseguenza il confort.
SpO2: Analizza anche le capacità di assorbimento dell’ossigeno. Fondamentale per comprendere le reali condizioni del corpo, e mantenere efficiente la struttura.

Stress: Traccia e tiene conto di tutte le attività stressati svolte durante il giorno. Consigliando, qualora necessario percorsi di respirazione profonda per ridurne al minimo gli effetti.
HUAWEI TruSleep 2.0: Algoritmo che analizza il tempo trascorso dormendo. Il quale è suddiviso nelle tre fasi principali. Sonno Leggero, Pesante e Fase REM. Calcola inoltre i pisolini come i risvegli, assegnando un punteggio alla qualità del sonno. Offre inoltre spunti sul come migliorare questo importante momento di rigenerazione del corpo.
Sport
La novità di casa Huawei pur essendo particolarmente concentrato sulle analisi Biometriche. Consente comunque una gestione adeguata dell’aspetto degli allenamenti, presentando quanto necessario per il workout.
Attività Sportive Precaricate: Oltre 70 le modalità differenti con cui allenare il corpo. Dalla corsa al vogatore, passando per il salto della corda o la bicicletta. Non tralasciando i più moderni Yoga, Functional Training ecc..
Assistente Vocale
Per rendere più smart il quotidiano l’Huawei Watch D, integra assistenza vocale. Semplificando l’operatività e gestendo il tutto semplicemente con la voce.

App
Huawei Health è l’applicazione di riferimento, uno strumento senza pari per la comprensione delle dinamiche del corpo. Infatti presenta funzionalità che vanno dall’allenamento vero e proprio, potendo pianificare percorsi fitness di ogni genere.
Così come consente un diario alimentare e relativa analisi nutrizionale. Come avere un professionista sempre a tua disposizione, in grado di informare precisamente sulle abitudini alimentari
Offrendo tra l’altro spunti per qualificare questo aspetto. Parliamo di una applicazione di ultimissima generazione, disponibile sia per Android che iOS. Grazie a cui stipare in forma di report le informazioni che mano mano lo smartwatch ricaverà. Pronte al confronto alla comprensione ed alla condivisione, on line.

Considerazioni Finali e Prezzo
L’Huawei Watch D è uno smartwatch con un anima professionale. Un accessorio progettato per offrire misurazioni molto più avanzate, rispetto alla media di categoria.
Pensato per un pubblico esigente, che mette al centro il corpo e la sua salute. Uno smartwatch come davvero ce ne sono pochi, viste le capacità di analizzare dati che esulano dalla quotidianità di queste attrezzature.
Solo per citarne alcune. Pressione Arteriosa, Frequenza Cardiaca, Temperatura Corporea, Elettrocardiogramma e tanto altro ancora. Validissima alternativa nell’oceano di approssimazione che spesso affligge anche questa categoria.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Huawei Watch D |
Dimensioni |
51 × 38 × 13,6 mm |
Peso |
40.9 g |
Materiali |
Cassa in alluminio Graphite Black Cinturino in Fluoroelastomero |
Impermeabile |
IP68 |
Display |
AMOLED a colori 1.64 Pollici 456 × 280 pixel PPI 326 Touch Screen Completo |
Sensori |
Accelerometro Sensore giroscopio Frequenza Cardiaca Luce Ambientale Temperatura Corporea Pressione Differenziale Sensore Hall |
Porta Ricarica |
Wireless |
GPS |
SI |
NFC |
SI |
Bluetooth |
5.1 |
Temperatura Operativa |
+5 ℃ ~ +40 ℃ |
Autonomia |
7 giorni utilizzo tipico |
Compatibile |
Android 6.0 o successivo HarmonyOS 2 o successivo iOS 12.0 successivo |
che spettacolo. mi sà che è un eccellente prodotto