Per coloro che sono in cerca di un dispositivo indossabile, che consenta il controllo delle telefonate senza bisogno di adoperare uno smartphone. Gli smartwatch con sim per telefonare senza telefono, sono la soluzione ideale.

In un mondo iperconnesso, questa categoria di accessori, sono tra le soluzioni più apprezzate. Sopra tutto per chi cerca il massimo della comodità d’uso.
Una soluzione che offre numerose funzionalità atte a semplificare il quotidiano, il tutto gestibile direttamente dal polso. In questa guida presenteremo i migliori smartwatch con sim.
Potrai consultare le recensioni di ciascun dispositivo, scoprire quali sono i modelli più apprezzati sul mercato e le caratteristiche da considerare prima di effettuare l’acquisto.
Smartwatch con Sim per telefonare senza telefono: Vantaggi
Gli smartwatch che permettono di telefonare senza bisogno di uno smartphone, garantiscono numerosi vantaggi. Innanzitutto consentono di effettuare chiamate e inviare messaggi direttamente dal proprio polso.
Inoltre integrando un sensore biometrico, riescono a ricavare una miriade di informazioni dettagliate e precise, particolarmente utili per la gestione dell’attività fisica, come della salute personale.
Offrendo il necessario per aumentare la relazione tra mente e corpo e fornendo suggerimenti sul come migliorare la qualità della vita, rendendo più smart il quotidiano.
Sono una valida alternativa per le persone sempre in viaggio, o comunque per coloro che sono spesso in movimento. In situazioni dove è difficoltoso portare e gestire uno smartphone.

Come funziona uno Smartwatch con Sim?
Uno smartwatch con sim è dotato di una scheda SIM integrata, per alcuni modelli anche virtuale. Assicura la connessione a reti cellulari per la comunicazione e l’accesso a Internet.
Leggi anche : Smartwatch che risponde alle Chiamate e Messaggi | Classifica
In generale, il funzionamento è similare a quello di uno smartphone. Una volta attivato è possibile impostare a piacimento il dispositivo. Per effettuare e ricevere chiamate e messaggi, accedere ad internet tramite browser ecc…
Inoltre molti modelli, consentono funzionalità molto più avanzate. Come ad esempio, il monitoraggio della salute e degli allenamenti. In alcuni casi possono anche supportare l’utilizzo di applicativi complessi, potendo ad esempio gestire social media e messaggistica istantanea.
I 5 Migliori Smartwatch con Sim per telefonare senza telefono | La Classifica
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno puntato sul segmento smartwatch con sim per telefonare senza telefono. Il mercato è ricchissimo di soluzioni, per tanto individuare il modello più adatto alle proprie esigenze, potrebbe risultare difficoltoso.
Questa classifica contribuisce a formare una chiara idea, in merito ai modelli più apprezzati e performanti oggi disponibili. Per raggiungere questo obiettivo terremo in considerazione diversi parametri. Come ad esempio l’affidabilità del marchio, il rapporto qualità prezzo, le caratteristiche tecniche e le recensioni degli utenti.
5. Samsung Galaxy Watch5 LTE
Il primo modello della nostra classifica è il Samsung Galaxy Watch5 LTE. Un accessorio afferente alla categoria entry level, di buon livello. Come del resto tutti i prodotti relativi a questo marchio.
Esteticamente ripropone il classico design con quadrante tondo. Al quale si aggiungono due tasti funzionali posti sul bordo destro. Elegante si adatta bene a qualsiasi tipologia di situazione. Inoltre costruito per le attività sportive acquatiche. In questo caso immergibile, per un massimo di 50 metri di profondità.
Oltre alla gestione telefonica direttamente dal polso. Lo smartwatch presenta funzionalità davvero avanzate. Infatti grazie al sensore biometrico montato direttamente a contatto con la pelle.
- Sleep tracker: l’orologio fitness monitora il sonno con la tecnologia di tracking del sonno avanzata. La nuova tecnologia di...
- Controlla il tuo cuore: il potente orologio bluetooth con sensore Samsung BioActive 3 in 1 controlla tre sensori di salute:...
Riesce a ricavare informazioni valide tanto per l’universo fitness che per la salute della persona. Non a caso ad esempio consente l’analisi della percentuale di grasso corporeo, BIA.
Come anche produce un vero e proprio ECG, misurando frequenza cardiaca e ritmo. Come anche determina la salute cardiovascolare, analizzando la pressione arteriosa.
Non mancano inoltre le metriche relative alle attività del giorno. Passi, distanza percorsa, calorie bruciate ecc… Senza contare le oltre 90 differenti attività sportive precaricate grazie a cui allenarsi, coadiuvati dai consigli degli esperti.
Per di più Samsung integra un sistema di ricarica rapida, che in soli 30 minuti rifornisce il supporto del 45/50% dell’energia. Per di più grazie alle capacità offerte, rimane sempre in connessione con l’universo on line. Ricevendo notifiche di ogni genere da gestire al polso.
4. TicWatch Pro 3 Ultra
Un gradino più in alto troviamo il TicWatch Pro 3 Ultra 4G/LTE. Anche in questo caso il quadrante è circolare, ma l’aplomb è relativo ai cronografi sportivi. Con un cinturino in eco pelle che ne accentua la raffinatezza.
Costruito con materiali di prima scelta, poliammide mista a fibre di vetro con cassa in alluminio anodizzato. Inoltre costruito in accordo con lo standard internazionale IP68, per cui valido anche per attività sportive come il nuoto.
Non solo perché grazie al militaristico standard MLT-STD-810G, il supporto risulta a prova di urto, polvere umidità ecc.. Decretando l’utilizzo in condizioni e situazioni estreme.
Parliamo di uno smartwatch che si avvantaggia del sistema operativo Wear Os di Google. Per cui ampia è la quantità di funzionalità che si affianca alla possibilità di gestire il traffico telefonico e della messaggistica. Possibilità estese grazie al Google Play. Compresi i pagamenti contactless, poiché integra un chip NFC.
- Lunga durata della batteria. La tecnologia 2.0 del display a doppio strato mantiene lo smartwatch Ticwatch Pro 3 Ultra GPS fino a...
- Chipset aggiornato, migliore esperienza. Wear OS di Google Ticwatch Pro 3 smartwatch ultra GPS con piattaforma Qualcomm Snapdragon...
Integra un microfono ed uno speaker, quest’ultimo progettato per espellere autonomamente, i residui di liquido dopo essere entrato in contatto con l’acqua. Altra peculiarità di questo modello, è lo schermo.
Il quale adotta le virtù sia della tecnologia AMOLED che LCD. Infatti pur risultando particolarmente visibile anche in condizioni di luce diretta, assorbe pochissima energia.
Senza contare le funzionalità relative al monitoraggio della salute come dei work out. Infatti il TicWatch Pro 3 Ultra 4G/LTE può essere inteso come una stazione biometrica da polso.
Tra l’altro munita di GPS per qualificare l’acquisizione delle informazioni. Il tutto con prestazioni di livello superiore, garantite dal chipset targato Qualcomm.
Grazie a cui ad esempio, allenare il corpo, con le numerose attività sportive precaricate. Come anche in grado di determinare gli aspetti primari della salute.
Fornendo un quadro ampio e dettagliato in merito alla persona. Infine le funzioni di ricezione di notifiche di ogni genere. Grazie a cui rimanere connessi senza l’ausilio di un supporto esterno.

3. Samsung Galaxy Watch5 Pro
Sul primo gradino del podio troviamo invece un altro prodotto dello stesso marchio. Il Samsung Galaxy Watch5 Pro è un indossabile di qualità superiore. Cosa che si evince dai materiali utilizzati.
Cassa tonda in Titanio al quale si affianca la resistenza offerta dal vetro Zaffiro. Materiali questi con cui qualifica l’esperienza di utilizzo, non che il design, davvero esclusivo.
Due i tasti di funzionamento, che facilitano la gestione del supporto. Tra l’altro progettato per essere immerso fino ad un massimo di 50 metri di profondità. Oltre a questo ricordo che sono notevolmente avanzate le capacità di gestione delle metriche biometriche.
Consentendo infatti una miriade di attività fisiche precaricate, da gestire direttamente al polso. Senza contare i monitoraggi relativi alla fisiologia, come ad esempio frequenza cardiaca, saturazione ossigeno nel sangue, sonno, stress ecc…
- Tracciamento del percorso GPS: la ottima funzione Route Workout dell’orologio fitness ti consente di importare percorsi di...
- Batteria a lunga durata: dai il ottimo sapendo che il tuo orologio cardiofrequenzimetro da polso può sempre tenere il tuo passo,...
Il BioActive Sensor è uno dei migliori sensori oggi disponibili per questa categoria. In grado di fornire informazioni precise e dettagliate. Per di più, oltre alle classiche funzioni GPS, lo smartwatch riesce anche a tracciare il percorso di ritorno, guidando con voce e vibrazioni lungo la strada.
Ottima la capacità energetica che si attesta tra le migliori. In virtù di una batteria da 590mAh. Grazie a cui ricava tutta l’autonomia necessaria. Infine il tutto è gestibile tramite uno schermo AMOLED di ultima generazione. Per cui oltre ad essere un valido assistente per l’ambito delle telefonate, come della messaggistica.
Diventa una ottima scelta anche per coloro che desiderano completezza di funzionalità. Anche in virtù delle capacità di ricevere notifiche di ogni genere, rimanendo aggiornati, senza dover utilizzare lo smartphone.

2. Apple Watch SE 2
Quasi in vetta non poteva mancare uno dei migliori smartwatch di sempre. L’Apple Watch SE 2, in versione GPS+Cellular, che è infatti una delle soluzioni più complete disponibili oggi sul mercato.
Un accessorio che si avvale dell’esperienza di un produttore affermato e sopra tutto coscienzioso. Infatti i materiali impiegati sono completamente riciclati, Alluminio anodizzato, vetro Zaffiro. Per offrire l’esclusivo aplomb dei prodotti della casa di Cupertino.
Oltre a questo ricordo la completa autonomia del supporto, per quanto riguarda le telefonate. Gestibili direttamente da polso, anche senza auricolari, visto che integra uno speaker ed un microfono.
La cassa come sempre è rettangolare e sul bordo destro troviamo una Digital Crown. Grazie a cui semplificare l’usabilità dello smartwatch, ancora più semplice ed intuitivo. Display Retina per migliorare sia l’esperienza tattile che visiva. Ottimizzabile a piacimento grazie alle tantissime watch face.
Come tutti i prodotti di questo marchio, anche questo si distingue per le prestazioni. In questo caso garantite dal nuovo chip S8 SiP, in grado di velocizzare la computazione del 25%.
- Con la connettività cellulare rimani in contatto con chi vuoi, anche se non hai con te il tuo iPhone
- Ascolta o sincronizza musica, podcast e audiolibri
Immergibile in liquido fino ad un massimo di 50 metri di profondità. Per cui valido anche per l’acquisizione di metriche relative a sport acquatici. Da associarsi alla miriade di possibilità di allenamento, garantite dal Fitness+ di Apple.
Forse il portale di categoria più ricco, con contenuti di ogni genere elaborati da specialisti del settore. Ricordo che non mancano le metriche per la salute del quotidiano. Il tutto con la precisione garantita dal modulo GPS.
Quindi in grado di tracciare le attività del giorno, passi, calorie, sonno, stress, frequenza cardiaca ecc.. Contribuendo all’incremento della salute personale. Senza contare le tante ed importanti capacità di sicurezza.
Infatti rileva incidenti, cadute. Non che invia chiamate e messaggi di Emergenza SoS automaticamente, qualora riscontri problematiche, ai numeri selezionati in precedenza. Ricordo inoltre le capacità smart, grazie a cui rimanere connessi ricevendo notifiche di ogni genere, direttamente sullo schermo.

1. Apple Watch 8
Concludiamo con l’Apple Watch Series 8, in versione GPS+Cellular. Un vero e proprio top di gamma a cominciare dai materiali utilizzati. Disponibile sia in versione Alluminio che in Acciaio Inossidabile.
Mentre il retro è composto da Ceramica e vetro Zaffiro, per aumentare le potenzialità di lettura del sensore biometrico. Oltre che la qualità che si arricchisce di esclusività, in linea con gli standard Apple.
Cassa rettangolare, con Digital Crown per la gestione semplificata del supporto. Anche in questo caso disponibile in diverse colorazioni. Monta inoltre uno schermo Retina Always On, in grado di riprodurre fedelmente i colori. Personalizzabile a piacimento tramite lo store dedicato.
Senza contare che è costruito entro lo standard IP6X, che certifica la resistenza alle polveri. Così come può essere immerso fino ad un massimo di 50 metri di profondità. Ampliando le metriche a tutto l’universo degli sport acquatici.
- Con la connettività cellulare rimani in contatto con chi vuoi, anche se non hai con te il tuo iPhone
- Ascolta o sincronizza musica, podcast e audiolibri
Oltre a questo ricordo le avanzate capacità relative alla salute. Potendo infatti acquisire informazioni dettagliate e precise in merito alla frequenza cardiaca, alla pressione sanguigna, non che la temperatura corporea grazie al nuovo sensore di temperatura.
Non mancano metriche relative al tempo trascorso dormendo. Come anche in merito allo stress ed in generale alla persona. Per quanto riguarda invece l’allenamento, anche in questo caso ampie sono le possibilità offerte dal Fitness+ di Apple.
Tra l’altro qualificate dal modulo GPS, che rende le metriche più precise e dettagliate. Un portale aggiornato di volta in volta da professionisti. Dove ricavare non solo allenamenti in merito a praticamente qualsiasi disciplina sportiva.
Ma anche ricevere suggerimenti come migliorare la prestazione. Infine ricordo le capacità di sicurezza e rilevamento. Che permettono allo smartwatch di casa Apple di riconoscere eventuali incidenti, come cadute. Inviando una informativa SoS ai contatti precedentemente selezionati. Un accessorio sempre connesso, grazie a cui rimanere aggiornati tramite il sistema di notifiche.

Smartwatch con Sim : caratteristiche da considerare
Prima di prendere in considerazione uno smartwatch con SIM, è importante analizzare alcune caratteristiche. Così da poter scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Ogni dispositivo è differente, per cui è fondamentale valutare attentamente le funzionalità offerte. Di seguito abbiamo stilato un elenco delle caratteristiche principali, utili per approfondire le peculiarità di questa categoria merceologica.
Sistema Operativo
Il sistema operativo è essenziale tanto quanto per uno smartphone. Infatti, facilita o peggiora la relazione col supporto prescelto, sulla base delle funzionalità che è in grado di offrire.
Inoltre se si desidera utilizzarlo in modo interconnesso con lo smartphone. Per accedere a funzioni avanzate come la sincronizzazione delle notifiche e l’elaborazione di grafici statistici relativi all’attività fisica.
Bisogna verificare che il sistema operativo dello smartwatch sia compatibile con quello del proprio telefono. Alcune delle principali piattaforme software disponibili, offrono diversi livelli di compatibilità con i sistemi operativi per smartphone più comuni.
Di seguito i più diffusi:
WearOS: Precedentemente conosciuto come Android Wear, è una versione del sistema operativo di Google, progettata appositamente per gli smartwatch. Offre prestazioni ottimali se combinato con uno smartphone dotato di Android (versione 4.4 o successiva). Anche se la compatibilità con iOS, il sistema operativo di Apple, è disponibile ma meno estesa.
WatchOS: Sistema operativo sviluppato da Apple per gli Apple Watch. Presentato per la prima volta nel settembre 2014, costituisce la base software di tutti i modelli sviluppati dal brand. Progettato per funzionare in modo fluido con iPhone e per fornire funzionalità quali notifiche, chiamate, messaggi, controllo della musica, monitoraggio della salute e del fitness, nonché molte altre app di terze parti per estenderne l’usabilità.
Tizen: Sistema operativo open-source basato su Linux, sviluppato principalmente da Samsung Electronics in collaborazione con la Linux Foundation. Introdotto per la prima volta nel 2012 e progettato per essere versatile. Personalizzabile con una vasta gamma di funzionalità, app e widget. Noto per l’elevata efficienza energetica e per la facilità d’uso. Per un’interfaccia utente intuitiva e una navigazione rapida. Tizen è ampiamente utilizzato nella serie di smartwatch Samsung Galaxy Watch.

Connettività
Gli smartwatch dotati del supporto alla connettività 4G/LTE permettono la connessione ad internet. Inoltre utilizzando una scheda SIM, consentono di effettuare e ricevere chiamate, SMS e tanto altro ancora. In modo totalmente indipendente dallo smartphone.
Tuttavia alcuni modelli dispongono solo di connettività 2G, limitando le funzionalità a chiamate e messaggi. La maggior parte supporta sia microSIM che nanoSIM. Mentre alcuni modelli, come gli Apple Watch, dispongono anche delle eSIM.
Tuttavia la compatibilità di questa tecnologia è ancora limitata, ad operatori quali TIM, Vodafone e WINDTRE come unici operatori italiani che supportano l’eSIM al momento della scrittura di questa guida.
Sensori e Funzionalità
Per assicurarsi che lo smartwatch prescelto sia dotato di tutte le funzionalità necessarie, è importante verificare la presenza di determinati sensori e chip hardware.
Ad esempio se si desidera effettuare e ricevere chiamate e SMS indipendentemente dallo smartphone, bisogna controllare la presenza di microfono e altoparlante integrati.
Ma anche quella di un modulo Bluetooth per la connessione di supporti esterni, come ad esempio auricolari e cuffie. Se si è interessati al fitness ed alle funzionalità biologiche, è importante verificare il sensore biometrico.
Grazie a cui ricavare informazioni relative alle attività giornaliere, contapassi, frequenza cardiaca, saturazione ossigeno nel sangue, metriche sportive, sonno, stress ecc..
Alcuni modelli integrano anche un GPS, per tracciare la posizione durante gli spostamenti e migliorare la qualità delle informazioni ricavate. Altre caratteristiche importanti da considerare sono relative alla possibilità di cinturini di ricambio. Le componenti hardware, la quantità di memoria interna e la resistenza a fattori esterni quali acqua, graffi, polvere ecc..

Display
Lo schermo è un altro punto cruciale per questa categoria, visto che permette la relazione con lo smartwatch con sim. La scelta tra un quadrante circolare o quadrato è relativa alla questione estetica.
Tuttavia ci sono anche altre considerazioni da tenere a mente. I display circolari pur offrendo un design tradizionale ed elegante, riducono la superfice di visualizzazione. Limitando la quantità d’informazioni leggibili.
Quelli quadrati o rettangolari invece, permettono di visualizzare più elementi e offrono un uso più agevole dell’orologio. Inoltre la presenza di tasti o corona digitale, può influire sull’usabilità dell’orologio.
In generale questa categoria merceologica, impiega tecnologia LCD o OLED/AMOLED. Quest’ultimi offrono una maggiore autonomia e resa del nero, ma leggibilità ridotta sotto la luce del sole.
Alcune tipologie, dispongono anche di uno schermo always on, funzionalità che mostra informazioni come l’ora, la data, le notifiche o altre informazioni utili, anche quando il dispositivo è in modalità di standby o inattivo. Riducendo il dispendio energetico.

Batteria
La durata della batteria degli smartwatch dotati di modulo SIM, varia a seconda del modello, ma in generale oscilla da 1 a 2 giorni. Specifica influenzata dall’utilizzo che si fa del supporto. Ad esempio impiegando funzionalità energivore come il Gps oppure le metriche relative all’allenamento, l’autonomia si riduce.
FAQ – Domande Frequenti
Cos’è una eSIM?
Una eSIM, Embedded SIM, è una scheda SIM virtuale, presente in dispositivi come ad esempio smartphone e smartwatch. In pratica si tratta di un chip elettronico programmabile, che sostituisce fisicamente la scheda SIM, ed è già installata all’interno del dispositivo.
La eSIM semplifica inoltre il processo di attivazione e rende possibile l’uso di più operatori telefonici su un singolo dispositivo. Configurata tramite software, supporta le stesse funzionalità di una scheda SIM tradizionale, come l’accesso a internet, la possibilità di effettuare e ricevere chiamate, oppure la messaggistica.
A cosa serve lo smartwatch con la SIM?
Uno smartwatch con SIM serve a gestire le telefonate ed i messaggi, direttamente dal polso, senza la necessità di dover utilizzare uno smartphone.
Infatti grazie alla connessione mobile integrata, è parificabile ad un telefono. Consentendo di rimanere connesso, in modo più comodo e immediato. Inoltre alcuni modelli permettono funzioni come la navigazione web e l’utilizzo di app di terze parti.
Come anche di accedere a funzionalità avanzate quali, la misurazione dell’ attività fisica, le metriche biologiche primarie. Oppure la gestione degli impegni giornalieri, semplificando il quotidiano.