In questo articolo, ci occupiamo degli Smartwatch Xiaomi. Potrai consultare tutte le soluzioni attualmente disponibili in commercio e approfondire le caratteristiche che contraddistinguono gli indossabili del colosso asiatico.
Cosa significa Xiaomi?
La parola Xiaomi è l’insieme di due ideogrammi, che composti significano Miglio. (Xiǎo)小, letteralmente “piccolo”. (Mǐ) 米, letteralmente riso. Anche se il Lei Jun, AD di Xiaomi, nel 2011 ha dichiarato che il nome aziendale si presta a molteplici interpretazioni.
Che marca è la Xiaomi?
Quando parliamo di Xiaomi. Ci riferiamo ad una delle aziende più innovative e di successo degli ultimi venti anni. Fondata in Cina dall’imprenditore seriale Lei Jun.
Xiaomi, opera in tantissimi settori della tecnologia. Sviluppa hardware, software e servizi internet. Controlla sotto brand di grande successo, come ad esempio Mi e Redmi.
Inoltre, da anni, il marchio investe in nuove realtà imprenditoriali dall’alto tasso tecnologico. Sviluppando collaborazioni e dispositivi tanto innovativi quanto affidabili.
Per quanto riguarda gli Smartwatch Xiaomi. Dal 2015, l’azienda opera con successo sui mercati globale. Tuttavia, solo dal 2021 è possibile acquistare Smartwatch Xiaomi nel nostro paese.
Qual è il miglior smartwatch Xiaomi?
In molti, ci chiedono qual è il miglior smartwatch Xiaomi. Per questo motivo, è necessario fare una piccola premessa. Gli Smartwatch e Smartband targati Xiaomi, si collocano principalmente nella fascia di prezzo economica.
A seconda della tipologia di indossabile e della fascia di prezzo. Gli Smartwatch Xiaomi assicurano un ampio ventaglio di funzioni e caratteristiche. Con un focus verso le funzionalità rivolte al mondo dello sport e del benessere fisico.
Per questo motivo, non ti resta che consultare la nostra guida. Selezionando lo Smartwatch Xiaomi più adatto alle tue esigenze..
Smartwatch Xiaomi Recensioni
Ti ricordiamo, che oltre alla breve presentazione degli Smartwatch Xiaomi. Potrai consultare anche la recensione completa con la relativa scheda tecnica. Mediante il collegamento dedicato.
Smartwatch Xiaomi Mi Band 6
Iniziamo la nostra classifica con uno degli Smartwatch Xiaomi più venduti. Lo Xiaomi Mi Band 6 pur essendo la soluzione più economica nel catalogo dell’azienda. Rappresenta uno degli migliori Smartband attualmente disponibili sul mercato.
Alla sesta edizione, questo dispositivo diviene ancora più funzionale. Infatti memore delle precedenti esperienze, l’azienda lo equipaggia di tutto il necessario per la gestione tanto del benessere fisico, quanto dell’ambito fitness.
Per far ciò, integra uno display 1.56 pollici AMOLED, con una densità pixel pari a 326PPI e 450 nit. Cosa che assicura una buona visualizzazione, anche all’aperto.
Parliamo di una smart band capace di tracciare oltre 30 differenti attività sportive. Il quale in fase di allenamento, tiene conto di tutte le variabili fisiologiche primarie. Come frequenza cardiaca, calorie bruciate, passi eseguiti ecc…
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Mi Band 6
- Nuovo display a schermo intero: 1.56” schermo AMOLED 49% più grande del suo predecessore Mi Smart Band 5; risoluzione 326 PPI,...
- Tracciamento Sport: 30 modalità di allenamento per registrare il battito cardiaco e le calorie bruciate inclusi Pilates e Zumba;...
Inoltre, essendo impermeabile. Certificato 5ATM. Può essere immerso fino a 50 metri di profondità. Generando il monitoraggio di tutte le principali attività sportive acquatiche.
Un indossabile completo. Che permette anche il tracciamento dell’ SpO2. Parametro fondamentale per il monitoraggio della salute. Non che in grado di monitorare il tempo trascorso dormendo e la qualità del riposo. Tra l’altro questa versione riesce a tenere conto anche dei pisolini pomeridiani, così da offrire un quadro generale molto più ampio e dettagliato.
Dal punto di vista energetico, lo Smartwatch Xiaomi Mi Band 6 assicura un autonomia più che adeguata. Ad esempio, fino a 15 giorni di utilizzo tipico. La ricarica avviene mediante connettore magnetico.
Xiaomi Redmi Smart Band Pro
Salendo leggermente di prezzo, troviamo lo Xiaomi Redmi Smart Band Pro. Un altro Smartwatch Xiaomi dalle caratteristiche interessanti. Esteticamente molto similare anche se le dimensioni della struttura sono leggermente più grandi.
Infatti monta un display AMOLED da 1,47 pollici. Il quale presenta una luminosità pari a 450nits, con gamma di colori 100% NSTC. Cosa che rende perfettamente leggibile lo schermo, anche in condizioni di luce diretta.
In questo caso, il produttore punta molto sull’ambito fitness. Implementando ben 110 differenti attività sportive. Compresi gli sport acquatici, che potranno essere monitorati anche grazie alla possibilità di immergere il supporto in acqua fino a 50 metri di profondità.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Redmi Smart Band Pro
- Grande display a schermo largo con un rapporto schermo-corpo del 66.7% che ti consentirà di vivere una meravigliosa esperienza...
- Più di 110 modalità di allenamento per registrare il tuo battito cardiaco e le calorie bruciate, compresi sport acquatici, sport...
Anche in questo caso, troviamo un sensore a sei assi, oltre al monitoraggio H24 della frequenza cardiaca. Lo smartband riesce a calcolare la percentuale di ossigeno presente nel sangue SpO2. Non che analizzare le diverse fasi del sonno.
Un supporto munito di una batteria da 200mAh, in grado di offrire un’ottima autonomia energetica. La ricarica avviene tramite tramite alimentatore magnetico. Corredato da un cinturino TPU, anallergico ed antibatterico.

Smartwatch Xiaomi Smart Band 7
Proseguiamo nella nostra classifica con il più recente della serie Smartband. Parliamo dello Xiaomi Smart Band 7, sicuramente un punto di riferimento per questa categoria di indossabili.
Infatti, ad un prezzo decisamente accessibile, è possibile prendere in considerazione un indossabile tanto avanzato quanto affidabile. Il quale consente un monitoraggio a tutto tondo di ottimo livello.
Esteticamente invariato, visto l’aplomb essenziale, grazie al quale è divenuto un vero e proprio status symbol. In questa versione, aumentano le dimensioni dello schermo. Che rimane AMOLED ma con 1.62 pollici. Aumentando anche la luminosità che passa a 500nit.
Adesso lo Smartband permette la misurazione H24 dell’ossigeno nel sangue SpO2. Divenendo ancora più valido nell’analisi del benessere fisico.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Smart Band 7
- Il ampio display AMOLED risalterà sul tuo polso, rendendo più facile la visualizzazione e il controllo dei comandi; Tutto viene...
- Analisi professionale dell'allenamento e oltre 110 modalità sportive supportate per aiutarti a tenere traccia delle calorie...
Oltre a questo, è stata ampliata anche la sezione dedicata allo sport. Che adesso include oltre 100 differenti modalità di allenamento specifiche. Tra cui tantissime quelle relative agli sport acquatici.
Ottima ancora l’autonomia. Che supera ampiamente i 15 giorni di utilizzo. Con connettore di alimentazione magnetico. Cambiano invece le watch face, sempre più avanzate e completamente personalizzabili.
Così come è stata ampliata la quantità di cinturini. Consentendo di adattare la smart band alle esigenze sportive ed estetiche di tutti i giorni.
Smartwatch Xiaomi Mi Watch Lite
Scalando la classifica dei migliori Smartwatch Xiaomi, troviamo lo Xiaomi Mi Watch Lite. Il quale ripropone un design più evoluto, con display rettangolare. Anche in questo caso i materiali sono di buon livello, come del resto le funzionalità.
Monta uno schermo TFT da 1,4 pollici. Il quale offre per proporzioni, una buona visualizzazione dei contenuti. Parliamo di uno degli smartwatch con migliore rapporto qualità prezzo.
Tra l’altro equipaggiato con doppio sistema di posizionamento satellitare GPS e Glonass. Per cui, l’acquisizione e il tracciamento dei dati è ancora più preciso.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Mi Watch Lite
- Display touch a colori TFT da 1,4". Supporta la regolazione automatica della luminosità. Tutte le informazioni importanti sullo...
- 11 modalità di allenamento: corsa all'aperto, Tapis roulant, Ciclismo all'aperto, Nuoto libero, Attività libera, Nuoto in...
Un supporto multifunzione in grado di analizzare tanto le funzionalità biologiche. Quanto di fornire tutta una serie di dati, validi per la qualificazione dell’ambito fitness.
La struttura è sempre impermeabile, fino a 50 metri di profondità. Caratteristica in linea con le esigenze del momento. Il quale si coniuga perfettamente con le oltre 100 differenti attività sportive supportate, comprese quelle acquatiche.
Senza contare che tra i parametri monitorati, il dispositivo analizza anche la respirazione. Suggerendo percorsi guidati, per migliorare anche questo aspetto.
Smartwatch Xiaomi Redmi Watch 2 Lite
Non poteva mancare la nuova versione. Infatti, lo Xiaomi Redmi Watch 2 Lite è un aggiornamento del modello di cui abbiamo parlato in precedenza. Esteticamente ripropone il design del fratello minore. Quindi abbiamo display ad alta risoluzione rettangolare, leggermente più grande, pari a 1.55 pollici.
Questa versione tra gli aggiornamenti, presenta il monitoraggio della percentuale di ossigeno nel sangue, SpO2. Gestibile anche in modalità H24, durante il sonno oppure l’allenamento.
Inoltre integra un sistema multiplo di posizionamento satellitare, che include GPS, GLONASS, Galileo e BDS. Per cui le metriche ricavate dal supporto risultano attendibili.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Redmi Watch 2 Lite
- Display touch a colori da 1.55 ": Alta risoluzione con più dettagli visualizzati; Rapporto schermo-corpo più alto, aumentato del...
- Controllo SpOâ‚‚ e monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24: Livello di saturazione dell'ossigeno nel sangue...
Infine alle oltre cento differenti attività sportive supportate. Lo Smartwatch integra quasi 20 di tipo professionale. Per mezzo delle quali sarà in grado di qualificare ambiti come lo Yoga, Pilates, HIIT ecc..
Anche l’autonomia è adeguata alla fama di questo produttore. Assicurando fino a 10 giorni di utilizzo tipico. Il connettore per la ricarica è di tipo magnetico.
Smartwatch Xiaomi Mi Watch
Facciamo un bel salto in avanti nella nostra classifica degli smartwatch Xiaomi, con il modello Xiaomi Mi Watch. Un dispositivo dal design sportivo, che tra l’altro integra nella lunetta circolare, ben due pulsanti gestionali.
Monta un display AlwaysOn ad alta risoluzione pari 1.39 pollici, con 326 PPI. Componente adeguato alla visualizzazione dei contenuti. Oltre a questo il corpo è leggero e sottile. Per questo motivo, può essere indossato durante lunghe sessioni di allenamento.
Come tutti gli indossabili di questa serie. Anche lo Xiaomi Mi Watch supporta oltre 100 modalità di allenamento. Molte delle quali di tipo professionali. Come ad esempio il Triathlon, Nuoto, Corsa, HIIT ecc…
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Mi Watch
- Display AMOLED HD 1.39'', Corning Glass 3
- Durata della batteria fino a 16 giorni con uso standard, 22 giorni in modalità lunga durata, 50+ ore in modalità sport. Tempo di...
La struttura è impermeabile. Fino a 50 metri di profondità. Inoltre, impiega un modulo GPS Airoha. Il quale è stato sviluppato secondo il processo produttivo a 12nm. Questo adotta quattro delle principali tecnologia di posizionamento satellitare. Come GPS, Glonass, Galileo e BDS.
Senza dimenticare che rimane comunque un valido supporto per il monitoraggio dello stato di salute. Consentendo infatti anche l’analisi della percentuale di ossigeno nel sangue, cosi come la frequenza cardiaca ecc…
Il comparto energetico, consente di generare un’autonomia di 16 giorni. Considerando un’impiego tipico dell’indossabile. Per la ricarica, non manca il comodo connettore magnetico.

Smartwatch Xiaomi Watch S1 Active
Trai gli Smartwatch più rappresentativi sviluppati da questo marchio. Non possiamo fare a meno di parlare dello Xiaomi Watch S1 Active. Un indossabile dalle caratteristiche avanzate e dall’estetica accattivante.
Infatti pur riproponendo uno stile sportivo, nella colorazione Ocean Blu, esprime anche molta eleganza. Parliamo di un supporto che integra un Display AMOLED HD da 1.43 pollici, con frequenza di aggiornamento a 60Hz.
Lo smartwatch genera un’esperienza di utilizzo di ottimo livello. Un dispositivo completo, che tra l’altro integrando altoparlante e microfono. Consente di effettuare chiamate telefoniche in modalità Bluetooth.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Watch S1 Active
- Display AMOLED HD da 1.43", elegante ghiera in metallo e schermo a frequenza di aggiornamento a 60 Hz per una grafica eccellente
- 117 modalità di fitness, di cui 19 professionali come HIIT e macchina ellittica per aiutarti a mantenerti in forma. Resistenza...
Non che munito di chipset NFC. Oer mezzo del quale è possibile gestire i pagamenti contactless, anche utilizzando il circuito Mastercard.
Anche lo Xiaomi Watch S1 Active è uno Smartwatch pensato per lo sport. Infatti, supporta oltre 100 modalità di allenamento. Tra cui 20 di tipo professionale come Tennis, Nuoto, Yoga, HIIT ecc…
Non manca un modulo GPS dual band, per favorire le operazioni di localizzazione. Garantendo così l’acquisizione di metriche precise. Uno smartwatch in grado di funzionare per 12 giorni di continuo, in modalità standard. Dove la ricarica è gestita tramite connettore magnetico.

Smartwatch Xiaomi Watch S1
Al vertice, della classifica dei migliori smartwatch troviamo lo Xiaomi Watch S1. Un indossabile con una struttura in acciaio inossidabile e cinturino in pelle. Caratterizzato da un design, tipico dell’orologeria tradizionale.
Integra sul bordo destro due tasti per la gestione pratica. Lo smartwatch adotta uno schermo AMOLED HD da 1,43 pollici con 60 Hz di frequenza di aggiornamento. Protetto da un vetro Zaffiro. Componente che impreziosisce e rende ancor più resistente il supporto.
La struttura, come per tutti gli indossabili di questo marchio, è Impermeabile. In questo caso fino a 50 metri di profondità. Inoltre integra un microfono ed un altoparlante che permettono le comunicazioni telefoniche in viva voce, mediante connettività Bluetooth.
Non che di colloquiare con Alexa, l’assistente vocale di Amazon. Oltre a questo, mediante il chip NFC. Lo smartwatch assicura i pagamenti contactless, anche relativi al circuito Mastercard.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi Watch S1
- Vetro zaffiro, Display AMOLED HD da 1,43" con 60 Hz di frequenza di aggiornamento, telaio in acciaio inossidabile, cinturino in...
- Supporta 117 modalità di allenamento, con 19 modalità di allenamento pro, tra cui basket, tennis, nuoto, allenamento a...
Sempre ricordando che si tratta di un valido alleato per la salute. Per mezzo del quale è possibile monitorare H24 i parametri fondamentali. Come frequenza cardiaca, sonno, ossigeno nel sangue ecc..
Per qualificare l’acquisizione dei dati, inoltre monta un chip GNSS dual band. Supporta cinque differenti sistemi di posizionamento satellitare come GPS, BeiDou, GLONASS, Galileo e QZSS.
Specifica questa consente il tracciamento di oltre 100 modalità sportive precaricate. Di cui 20 di tipo professionale. Mediante le quali è possibile non solo allenare il corpo, ma migliorarne la condizione fisica.
Infine con la batteria è da 470mAh. Lo smartwatch genera un’autonomia fino a 12 giorni in modalità standard. La ricarica per questo modello, adotta la tecnologia Wireless.
Smartwatch Xiaomi : Caratteristiche
I prodotti sviluppati da Xiaomi sono definiti da numerose caratteristiche. Per questo motivo, se ti interessa approfondire, puoi consultare quelle che secondo noi, sono gli elementi più interessanti degli Smartwatch Xiaomi.
Funzioni
Come accennato in precedenza. Gli Smartwatch Xiaomi, si collocano prevalentemente nel segmento economico. Rivolgendosi a tutti coloro che sono alla ricerca di indossabili capaci di assicurare il monitoraggio preciso delle metriche nella pratica delle attività sportive.
Le soluzioni più economiche, consentono di monitorare e riconoscere meno tipologie di allenamento. Assicurando in ogni caso, il tracciamento dei parametri vitali.
Mentre gli Smartwatch Xiaomi più avanzati, pur restando nell’ambito economico. Assicurano un monitoraggio preciso. Ad esempio integrando moduli relativi al posizionamento satellitare. Ma anche il supporto ad un vasto ventaglio di attività sportive.
Gli Smartwatch Xiaomi, consentono anche la gestione di funzionalità avanzate, inerenti all’ambito quotidiano. Come i la tecnologia NFC, relativa ai pagamenti contactless, la possibilità di effettuare comunicazioni in viva voce, mediante Bluetooth ecc…
Software
Gli indossabili targati Xiaomi, presentano il sistema operativo proprietario MIUI Watch. Si tratta di un sistema basato sul WearOS di Google. Dove l’ultima versione è la MIUI 13, presentata a Pechino nel 2022.
Un OS ricco di funzionalità, che vanno dallo sport al monitoraggio della salute. Semplice da utilizzare e ricco di funzionalità. Il quale, assicura il massimo della compatibilità con gli Smartphone dell’ecosistema Xiaomi.
Applicazione
MiFit è l’applicazione dedicata relativa agli Smartwatch e Smartband Xiaomi. Nel 2020 invece viene presentata la Xiaomi Wear, che consente di sincronizzare smartphone Android e iOS con i Mi Watch.
Pagamenti
Nel 2021 Xiaomi, firmando un accordo con Nexi, consente di effettuare pagamenti in modalità contactless. Infatti per i dispositivi muniti di NFC, l’applicazione dedicata YAP di Nexi, assicura la sincronizzazione con le carte Mastercard.
Controllo e assistente vocale
Da poco, in Italia, Xiaomi distribuisce smartwatch compatibili con Alexa. Pensati per la gestione delle attrezzature smart home.
Design
L’estetica degli smartwatch Xiaomi punta sopra tutto sulla semplicità e sulla funzionalità. Tutti i dispositivi di questo marchio, possono essere personalizzati. Ad esempio selezionando un dei tantissimi cinturini disponibili in commercio.
Pur essendo impermeabili. Gli Smartwatch Xiaomi non sono certificati IP. Per scelta aziendale, il produttore non adotta questa certificazione. Al fine di contenere il prezzo finale.
Connettività
La principale modalità di connessione relativa agli indossabili Xiaomi è il Bluetooth. Questa consente di sincronizzare lo Smartwatch allo Smartphone, mediante applicativo dedicato. Supportando funzionalità avanzate come le comunicazioni telefoniche in viva voce.
Batteria
Generalmente gli Smartwatch Xiaomi, sono rinomati per la grande autonomia energetica. Di solito superiore rispetto agli indossabili collocabili nella stessa fascia di prezzo.
Quale smartwatch Xiaomi può rispondere alle chiamate?
Gli smartphone Xiaomi che possono rispondere alle chiamate sono quelli più avanzati. Dotati non solo di connettività Bluetooth, ma anche di componenti come il Microfono e l’altoparlante.
Quale smartwatch Xiaomi ha il quadrante rotondo?
Tra i numerosi modelli messi commercializzati da Xiaomi, solo i più recenti Watch S1 e Watch S1 Active, presentano un quadrante di tipo circolare.
Quanto costa uno smartwatch Xiaomi?
Attestandosi nella fascia di prezzo economica, gli smartwatch Xiaomi si rivolgono ad un’utenza ampia. Si parte dallo Xiaomi Mi Smart Band 6 venduto a 30 euro. Fino a superare i 200 euro, per lo Xiaomi Watch S1.
Quali sono i migliori smartwatch Xiaomi del 2023?
Nel 2023 non sono mancate le novità commercializzate da Xiaomi. Senza dubbio i migliori Smartwatch Xiaomi, sono il Watch S1 e il Watch S1 Active. Inoltre, per quanto riguarda gli Smartband, non possiamo fare a meno di segnalare lo Xiaomi Smart Band 7.
Smartwatch Xiaomi Donna
Gli Smartwatch Xiaomi presentano un estetica Unisex. Per questo motivo, orientata tanto per un’utenza maschile quanto femminile.
Smartwatch Xiaomi Economico
Come già affermato, gli Smartwatch Xiaomi, si collocano a pieno titolo nella fascia economica. Alcuni modelli, non superano i 100 euro.
Xiaomi Smartwatch 2021 | i Più Venduti
Smartwatch Xiaomi con microfono
Attualmente gli Smartwatch Xiaomi con microfono, sono lo Xiaomi Watch S1 e il Watch S1 Active. Entrambi, adottano questo componente per effettuare comunicazioni telefoniche in viva voce. Oltre, che impartire comandi vocali ad Alexa.