Il mercato degli indossabili cresce a vista d’occhio. Tra le tante possibilità l’ OPPO Watch è un vero e proprio top di gamma. Dotato di tutto il necessario per la gestione del multimediale quotidiano.
La Oppo Mobile Telecommunications Corp.Ltd è una azienda cinese che produce strumentazioni di elettronica di consumo. Nata più o meno agli inizi di questo secolo, è specializzata nella progettazione di smartphone, lettori multimediali e power bank.
Il marchio raggiunge la ribalta negli ultimi anni, grazie sopra tutto all’ottimo rapporto qualità prezzo delle strumentazioni distribuite. La politica relativa ai prezzi e la qualità dei supporti distribuiti. Ha fatto si che Oppo in breve tempo abbia attestato la propria posizione, praticamente su tutti i principali mercati del globo.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Con ben 40 uffici locali, distribuiti eterogeneamente e 40.000 dipendenti. L’azienda costituisce ormai una solida realtà. Oltre a questo è tra i produttori che maggiormente investono nell’ambito della ricerca.
L’azienda possiede diversi primati in ambito tecnologico. Quello ad esempio raggiunto con il Find X3 Pro. Il primo smartphone con con doppia fotocamera primaria da 1 miliardo di colori. Così come l’OPPO X 2021 è il primo smartphone con schermo espandibile.

Design – Dimensioni e Peso
L’ OPPO Watch è disponibile in due misure 46 e 41 mm. In doppia colorazione Nero e Black o Pink Gold. Al primo impatto risulta leggermente più grande rispetto alla media degli indossabili.
Ma questo è dovuto al display, più ampio. Un pannello Flessibile AMOLED a doppia curvatura da 1.91 pollici per il modello da 46mm. Mentre invece schermo AMOLED Rigido da 1.6 pollici per la versione 41mm. Per entrambi la lunetta è in lega di alluminio mentre la scocca posteriore in ceramica + Pc per il 46mm in Pc per il 41mm.
Inoltre il cinturino è per entrambi in Gomma Fluorurata e risulta comodo indossandolo. Il peso senza cinturino è di 39.3g per il 46mm mentre invece è di 30.1g per il 41mm.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Il design è fortemente influenzato dal vetro curvo e dallo schermo flessibile. Caratteristica tipica degli smartphone flagship. La lunetta quadra inoltre, offre un tocco di eleganza. Dimostrando le qualità di progettazione dell’azienda. Ben assemblato al tatto offre sensazioni di alta qualità.
Anche in fase di allenamento non infastidisce e nemmeno induce sudorazione. Sul bordo destro troviamo i due pulsanti fisici, ben visibili e con un ottimo touch feel. Sul lato opposto è stato implementato uno speaker.
Dimensioni : 46 × 39 × 11.35 mm – 12.96 mm incluso il sensore per il battito – modello 46mm
41.45 × 36.37 × 11.4 mm – ( 13mm incluso il sensore per il battito ) modello 41mm
Peso : 39.3g senza cinturino

Batteria
L’Oppo watch utilizza una batteria da 430mAh per il modello da 46mm, una 300mAh per il 41mm. Questa riesce a garantire un autonomia superiore alla media di categoria.
Infatti il supporto raggiunge tranquillamente la fine della giornata, con relativo tracciamento fisiologico notturno. Sfruttando tracciamento del battito cardiaco sempre attivo e GPS per le attività fisiche.
Forse può interessarti ” Samsung Galaxy Watch 4 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo “
Oltre a questo il supporto gode di una funzionalità avanzata per il risparmio energetico. Grazie alla quale è possibile raggiungere i 21 giorni di attività, con un solo ciclo di ricarica.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Specifiche queste che sono possibili solo grazie all’importante SoC di cui gode lo smartwatch. Per di più usufruisce di Ricarica Flash VOOC che riesce a ricaricare, con soli 15 minuti, oltre il 50% del totale della batteria.
Davvero incredibile se paragonato ai diretti competitors ed alla categoria stessa. Tengo a precisare che il modello da 41mm presenta tempistiche inferiori, ma questo è dovuto alla batteria leggermente più piccola rispetto al modello da 46mm.

Certificazioni Internazionali
Uno smartwatch come questo, curato fin nei minimi dettagli. Non poteva non essere costruito in accordo con gli standard internazionali di resistenza ai liquidi ed alle polveri.
Entrambe le versione hanno superato i test TÜV SÜD , conformi allo allo standard di ispezione ISO 22810. Il 46 mm è certificato 5ATM, per tanto immergibile fino a 50 metri di profondità. Mentre il 41mm è certificato 3Atm. Quindi può essere immerso fino a 30 metri di profondità.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Entrambi utilizzabili per le attività sportive di tipo acquatico. Come il nuoto, surf ecc.. ma non adatti alle immersioni, tanto meno ai flussi d’acqua ad alta pressione.
GPS
Oltre a questo l’Oppo Watch utilizza un modulo GPS. Questo è in grado di mantenere il segnale stabile anche in situazioni di difficoltà, come ad esempio presenza di grandi strutture, gallerie ecc. Per aumentare la copertura del segnale, il produttore aggiunge altre tecnologie di sistema, A-GPS e GLONASS.

Sensori
Per professionalizzare l’acquisizione dei dati relativi alle attività svolte. Lo smartwatch è stato dotato di un ottimo chipset. All’interno della scocca, nella parte direttamente a contatto con la pelle è stato montato un sensore ottico per l’analisi del battito cardiaco.
Utilizza inoltre un sensore di accelerazione tri asse ed un sensore geomagnetico, accompagnati da un giroscopio. Chiude la suite un sensore di luce ambientale ed uno di capacità.
Hardware
L’Oppo Watch è fornito di un hardware di qualità. Infatti le componenti sono state elaborate niente meno che dalla Qualcomm. Azienda statunitense specializzata nella produzione di semiconduttori.
In questo caso è stata scelta una piattaforma Snapdragon Wear 3100 che utilizza un processore Ambiq Micro Apollo3 Wireless. Il tutto accompagnati da 1GB di RAM e 8GB di memoria interna. Questo SoC riesce a gestire davvero bene le operazioni quotidiane.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Assicurando un rapidità ed un fluidità di risposta, adeguati alla categoria di appartenenza. Inoltre assicura notevoli capacità adattive in termini di risparmio energetico, prolungando l’autonomia energetica.
Connettività
Oltre al normale standard Bluetooth 4.2, lo smartwatch è stato fornito di modulo WiFi. Arricchendo così la già ampia dotazione del supporto.

Software
L’Oppo Watch viene rilasciato con un OS elaborato da Google. Questo garantisce funzionalità pratiche di gestione che migliorano l’ottimizzazione del tempo. Oltre a questo un altro vantaggio è costituito dal Google Play Store, dove è possibile scaricare applicazioni di ogni genere.
Cosa che migliora la gestione del multimediale quotidiano, permettendo di utilizzare funzionalità di ogni genere, tramite applicazioni sviluppate da terzi. Cosa che offre un notevole vantaggio in termini di praticità. Permettendo anche il supporto operato dall’assistente Google.
Display
Come anticipati lo smartwatch monta un display flessibile Amoled a doppia curvatura da 1.9 pollici, per il modello 46mm. Mentre invece per il modello da 41mm un display Amoled rigido da 1.6 pollici.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
La risoluzione è rispettivamente di 402 x 476 Pixels e 320 x 360 Pixels. Si tratta di un componente di ottima qualità in ambo i casi. Il quale offre un design esclusivo e prestazioni al di sopra della media.
Inoltre grazie ai suoi 326PPI ed un ottima gamma di colore DCI-P3. Lo schermo riproduce immagini luminose e nitide, anche in presenza di luce. Infatti col sensore di luminosità, lo schermo si regola autonomamente in base alla luce ambientale.
Senza contare che l’OPPO Watch dispone di una miriade di quadranti. Per ogni situazione ed esigenza, dotati di widget per migliorare i vari aspetti della quotidianità.

Sport
L’Oppo Watch è un supporto completo, che permette anche il monitoraggio delle attività sportive. Presenta infatti diverse modalità di allenamento specifiche. Così come permette di massimizzare il tempo, con allenamenti da 5 minuti, eseguibili ovunque e gestiti tramite video e voce.
Il chipset di cui è dotato permette di monitorare corsa, nuoto, bici, camminate e altre attività. I dati vengono incrociati con i servizi offersi dal GPS.
Cosa che li rende molto più precisi. Inoltre si tratta di un supporto resistente all’acqua fino a 50 metri, di conseguenza utilizzabile anche in piscina oppure in mare.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Senza contare che può usufruire delle funzionalità messe a disposizione da Google Fit. Questo a sua volta permette di i dati ricavati con diversi software, dal Nike running, all’Adidas Stava per la corsa.
Ma anche Runastic, Polar Beat e Aqualert. I dati acquisiti oltre ad essere stipati in forma di report, vengono mostrati in real time durante l’allenamento.

Frequenza Cardiaca
Tra le tante funzionalità lo smartwatch permette il monitoraggio del battito cardiaco H24. Importante parametro per la qualificazione del benessere fisico.
I dati vengono accumulati sotto forma di rapporto, consultabile in qualsiasi momento nell’apposita sezione dell’applicazione dedicata.
Sonno
Di notte se indossato, l’Oppo Watch riesce anche a tracciare l’andamento del sonno. Suddividendolo in tre fasi, Sonno Leggero, Sonno Profondo e Fase Rem. Anche in questo caso i dati acquisiti vengono generati in report con stime precise relative al sonno.
Training Autogeno
Per di più lo smartwatch riesce a percepire lo stess quotidiano, consigliando un percorso di respirazione guidata per abbassarne i livelli.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
HeyTap Help
Si tratta di applicazione dedicata che permette di sincronizzare i dati dell’allenamento, così come quelli relativi alla salute, in un unico data base. L’applicazione permette inoltre la personalizzazione del quadrante.
Musica
Lo smartwatch consente tra le tante cose anche la gestione dell’aspetto della musica. Infatti riproduce musica sia in streaming che da remoto, scaricando i brani direttamente nella memoria.
NFC
L’Oppo Watch integra anche un chip NFC, per mezzo del quale è possibile gestire, tramite Google Pay l’aspetto dei pagamenti contactless.

Considerazioni Finali e Prezzo
L’Oppo Watch è uno smartwatch di pregio, pensato per un pubblico esigente, che necessita di un supporto di qualità indiscutibile.
Infatti si distingue a cominciare dal design elegante, derivato dalla curvatura dello schermo. Per di più monta un chipset elaborato dalla Qualcomm, grazie al quale il supporto computa rapidamente in tutte le situazioni.
Utilizza inoltre un set di sensori che professionalizzano l’acquisizione dei dati. I quali verranno incrociati con il modulo GPS. Da non dimenticare che lo smartwatch è gestito tramite Google OS, un passo davvero in avanti. Grazie al quale è possibile usufruire dell’universo di applicazioni messe a disposizione da questo store.
Infine l’autonomia adattiva, consente lunghe sessioni di allenamento, così come di monitoraggio della frequenza cardiaca. Risparmiando energia e permettendo un autonomia superiore alla media di categoria.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
OPPO Watch |
Dimensioni |
46 × 39 × 11.35 mm 41.45 × 36.37 × 11.4 mm |
Peso |
39.3g 30.1g |
Display |
Flessibile AMOLED a doppia curvatura 1.91 Pollici 402 x 476 Pixels AMOLED Rigido 1.6 Pollici 320 x 360 Pixels |
Materiali |
Lega di alluminio Gomma Fluorurata Ceramica+PC |
Certificazioni |
5 ATM 3 ATM |
CPU |
Qualcomm® Snapdragon Wear™ 3100 Ambiq Micro Apollo3 Wireless SoC |
Memorie |
RAM 1GB ROM 8GB |
Connettività |
WLAN 2.4G BT4.2 |
Sensori |
Accelerazione tri-assiale Giroscopio Geomagnetico Barometrico Ottico di battito cardiaco Sensore di capacità Sensore di luce ambientale |
GPS |
A-GPS Glonass |
NFC |
SI |
Sistema Operativo |
Wear OS by Google™ |
I commenti sono chiusi, ma trackback e pingback sono aperti.