Tante le possibilità nell’universo smartwatch, infatti molte sono le soluzioni che il mercato propone. Così da assecondare le diverse esigenze, che per forza di cose, necessitano di differenti attrezzature. Oggi parliamo del Polar Pacer Pro. Uno sport watch pensato per il runner.

Un indossabile studiato per questo particolare ambito. Dotato infatti di tutto il necessario per professionalizzare la corsa. A cominciare da un insieme di funzionalità specifiche, volte a massimizzare le informazioni ricavate dallo smartwatch.
Passando per il GPS, indispensabile per determinare precisamente il percorso eseguito. Come anche integra un Barometro, per approfondire i dati relativi alla potenza di corsa.
Così come non mancano le metriche relative alle attività biometriche primarie. Utili per generare un quadro completo relativo alla fisiologia. Inoltre parliamo di un accessorio pensato per resistere nel tempo.
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e...
Quindi elaborato con cura e parsimonia, come solo un brand come Polar riesce a fare. Infatti si tratta di uno dei brand che maggiormente ha contribuito a costituire quello che noi oggi definiamo universo sport watch.
Non a caso visto che il fondatore, Seppo Säynäjäkangas, è l’inventore del primo cardiofrequenzimetro wireless. Il marchio infatti è un connubio di innovazione e ricerca, volta alla qualificazione delle attrezzature elaborate, anche nelle fasce di prezzo cadette.

Design – Dimensioni e Peso
Al primo sguardo questo sport watch fa emergere le motivazioni per cui è progettato. Infatti il peso è ridotto al minimo, così come sono impiegati materiali di prima scelta.
Leggi anche : Polar Ignite 3 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Selezionati per assicurare comodità, anche durante le sessioni di corsa. Inoltre la forma circolare della cassa, in combinazione con l’ampio display favorisce la lettura delle informazioni ricavate.
Lungo la ghiera troviamo i vari tasto di controllo, tre a destra di cui quello principale di colore rosso. I restanti due sul lato sinistro. Al di sotto come sempre per la categoria, il sensore Biometrico ed i pin per la ricarica.
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e...
Disponibile in diverse colorazioni. Così come tanti sono i cinturini mesi a disposizione dal produttore. Senza contare che include nella confezione l’adattatore Shift. Un attacco a rilascio rapido che semplifica la sostituzione del cinturino.
Dimensioni: 45 x 45 x 11.5 mm
Peso: 41g
Impermeabile
Oltre a questo ricordo che si tratta di uno smartwatch polivalente. Adeguato per la gestione di diversi ambiti sportivi. Per cui certificato per il grado di WR50, immergibile quindi fino ad un massimo di 50 metri di profondità.

Batteria
Senza contare che il Polar Pacer Pro è studiato per offrire tutta l’energia necessaria. Infatti integra una batteria agli ioni di litio da 256mAh. Che ad esempio in modalità orologio, riesce a garantire fino a 144 ore di funzionamento.
In generale con una sola carica, con un utilizzo standard, riesce a fornire energia per più o meno sette giorni. Inoltre sfruttando anche tecnologia Polar Charge 2.0, i tempi di attesa sono davvero ridotti.
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e...
Display
Per favorire la lettura delle informazioni ricavate dallo smartwatch. Il produttore integra uno schermo MIP da 1.2 pollici. Con risoluzione video nativa pari a 240 × 240p.
Tecnologia che riflette i colori per massimizzare la resa. Senza contare che offre fino a 10 diversi livelli di luminosità schermo, gestibili a piacimento. Infine ricordo che per la protezione del componente, integra anche un vetro Gorilla Glass 3.0, spesso 1.1mm. Che ne aumenta notevolmente la resistenza.

Connettività
Gli sport watch della Polar si contraddistinguono per la semplicità d’uso. Non che per la mancanza di orpelli, rimarcando appunto la dimensione sportiva per cui sono progettati. Quindi necessita solamente di un Bluetooth 5.1, per la gestione delle metriche ricavate e la sincronizzazione a supporti esterni, smartphone, sensori, fasce cardiache ecc. ecc.
Salute
Il Polar Pacer Pro, come del resto buona parte degli accessori progettati da questo brand. Presenta tutto il necessario per qualificare la comprensione delle dinamiche del corpo.
Precision Prime: Algoritmo sviluppato internamente per trasformare il flusso sanguigno, in battito cardiaco. Un sistema di lettura ottico, particolarmente avanzato e preciso. Che include 10 Led a differente lunghezza d’onda e 4 diodi per rilevare al meglio le informazioni.
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e...
Sleep Plus Storage: In automatico l’orologio rileva il tempo trascorso dormendo. Lo suddivide nelle tre fasi principali, sonno leggero, sonno profondo e fase REM.
Nightly Recharge: Informa sullo stato del sonno e di come questo abbia influito sulla struttura. Basato su sistema nervoso autonomo SNA, non che sul rilassamento nelle prime ore di sonno SNA.
Serene: Esercizi di respirazione guidata grazie a cui ridurre al minimo i fattori causa dello stress. Aiuta inoltre a sincronizzare la frequenza cardiaca, alla frequenza di respirazione.

Sport
Come anticipato, questo smartwatch protende per la corsa. Definibile come una stazione di controllo running da polso. Infatti grazie alle tante funzioni specifiche è in grado di allenare professionalmente.
Profili Sportivi Precaricati: Oltre 130 profili già istallati, grazie a cui allenare il corpo in base alle proprie esigenze. Dallo Yoga, al Functional Training pasando per il nuoto.
VO2max: Calcola quanti millilitri di ossigeno consuma il corpo, per ogni chilogrammo di peso. Offrendo una panoramica chiara, sulle reali capacità fisiche della persona.
Running Performance Test: Aiuta a migliorare la relazione col corpo durante la corsa. Monitora infatti i progressi, consentendo di personalizzare, zone frequenza cardiaca, velocità, potenza ecc. ecc.
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e...
FCmax: Per calcolare la frequenza cardiaca massima in fase di sforzo. Algoritmo proprietario, che amplia l’informativa, arricchendola di spunti per migliorare la risposta del cuore.
Calcolatore Andatura: Nella corsa, l’andatura è il parametro cardine. Applicativo grazie al quale, in base alle impostazioni preselezionate, l’orologio calcola l’andatura più corretta per i 5Km, 10Km e la Maratona.
Running Index: Calcola l’efficienza della corsa, basandosi su fattori quali, frequenza cardiaca e andatura. Ideale per comprendere le proprie capacità fisiche, senza sforzare la struttura.
Running Program: Per elaborare un programma specifico in base alle proprie esigenze di corsa. Che si tratti di 5kg, 10km o di maratona, l’orologio analizzerà i dati offrendo suggerimenti di tipo professionale.
Training Load Pro: Mostra il valore di carico, a cui è sottoposto il sistema cardiovascolare e muscoloscheletrico, dopo qualsiasi allenamento. Valutando lo sforzo eseguito, per non affaticare la struttura.

GPS
A chiosare il tutto, un modulo GPS per qualificare l’aspetto del percorso. Parliamo infatti del nuovo sistema di posizionamento Polar. Che integra una antenna più performante.
Posizionata in modo da ridurre al minimo le interferenze ambientali. Diversi i sistemi satellitare impiegati, Glonass, Galileo, QZSS, ampliano le possibilità di utilizzo a tutto il pianeta.
Back to Start: Guida in grado di riportare al punto di partenza della corsa. Funzionalità che rientra nei sistema di sicurezza. Visto che non necessita neanche di GPS.
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e...
Hill Splitter: Oltre a questo integra i dati relativi alle salite ed alle discese. Ampliando i dettagli di ogni sessione di corsa. Il tutto gestibile tramite Polar Flow.
Navigazione con Komoot: Per pianificare il percorso di corsa, sfruttando mappe già precaricate e sincronizzabili direttamente con l’orologio. Qualunque sia lo sport praticato, lo smartwatch genera una mappa col percorso.
Utility
Senza dimenticare le Notifiche Push, grazie a cui rimanere sempre e comunque connessi alla rete. Ricevendo chiamate, messaggi ed email. Il tutto gestibile direttamente dal polso.

Musica
Non manca inoltre l’aspetto musicale. Infatti una volta sincronizzato allo smartphone. Consente la gestione dei propri account di streaming musicale. Così da creare la play list preferita, come sottofondo dell’allenamento.
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte...
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e...
App
Oltre a questo ricordo il Polar Flow, uno dei più avanzati sistemi di controllo e gestione delle metriche sportive. Parliamo infatti di un sistema multisport, che analizza, professionalmente i dati ricavati dallo smartwatch.
Infatti ogni attività sportiva sarà trasformata in un report. Sempre pronto all’utilizzo nelle varie sezioni dell’applicazione. L’ideale per qualificare l’allenamento, avvalendosi dei consigli degli esperti.

Considerazioni Finali e Prezzo
Il Polar Pacer Pro è la scelta giusta per il runner che desidera estendere le capacità relative alla corsa. Parliamo infatti di uno sport watch con una miriade di funzionalità speficiche.
Sviluppate appositamente per migliorare la relazione con questa attività sportiva. Senza dimenticare però che si tratta di supporto multisport, in grado di gestire a pieno anche altre attività sportive.
Un accessorio pensato per il benessere e la cura della persona. Che riesce a ricavare informazioni dettagliate e precise, in merito anche alle funzioni biologiche primarie. Una stazione di controllo da polso, che si avvale degli elevatissimi standard, di un brand leader a livello mondiale.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Polar Pacer Pro |
Dimensioni |
45 x 45 x 11.5 mm |
Peso |
41 g |
Materiali |
ABS+GF PMMA acciaio inox |
Impermeabile |
fino a 50 metri di profondità |
Batteria |
256mAh |
Autonomia |
35 ore in modalità allenamento con GPS e cardiofrequenzimetro |
Temperature Operative |
Da -10°C a +50°C |
Precisione |
Superiore a ± 0,5 secondi al giorno a una temperatura di 25°C |
Precisione GNSS |
Distanza ±2%, velocità ±2 km/h |
Altitudine Massima |
9000 m |
Cardiofrequenzimetro |
SI |
Risoluzione Display |
240 x 240p |
Applicazione |
SI |