Il Realme Watch 2 Pro è l’ultima proposta di questo brand nel segmento smartwatch. Un accessorio sviluppato per semplificare le operazioni di allenamento, aggiungendo informazioni di carattere professionale ed indispensabili per la comprensione delle dinamiche principali del corpo.

Infatti parliamo di una categoria che più di altre consente di migliorare la relazione con se stessi. Ricavando conoscenza dalle attività biologiche della struttura.
Valido alternativa per coloro che desiderano migliorare la condizione fisica. Operando però entro i margini della sicurezza e della serenità. Assicurandosi la qualità di un’azienda specializzata.
Design – Dimensioni e Peso
Per questa seconda edizione il design risulta ancora più curato. Con una cassa rettangolare che migliora anche la visualizzazione. Oltre a questo troviamo angoli smussati ed un pulsante posizionato sul bordo destro.
Ad accentuale l’eleganza di una struttura pratica e maneggevole. Come sempre al di sotto troviamo i pin per la ricarica ed il sensore Biometrico. disponibile in due colorazioni, Space Grey / Metallic Silver.
Dimensioni: 255,2×38,9×12,65 mm
Polso: 150-215 mm
Peso: 40 g
- Ampio schermo a colori da 4,4 cm (1,75")
- GPS dual-satellite ad alta precisione
Certificazioni Internazionali
Il Realme Watch 2 Pro è un accessorio completo, pensato per assecondate sempre e comunque. Infatti troviamo anche una struttura certificata entro il grado di IP68, che in accordo con le specifiche messe a punto dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale, consente l’immersione in liquido. Per cui non teme il sudore, come l’acqua dela doccia.
Display
Oltre a questo troviamo un nuovo schermo a colori da 4,4 cm, con una risoluzione pari a 320 × 385p. Ed una luminosità di ben 600 nit, per cui perfettamente leggibile anche all’aperto.
Per di più si tratta di un componente che presenta un refresh rate a 30Fps. Specifica questa che rende fluida la gestibilità. Inoltre il brand mette a disposizione fino a 100 differenti tipologie di quadrante. Tra cui alcuni, Master Edition, elaborate dall’artista coreano Grafflex. Aumentando l’unicità del supporto, personalizzabile in toto.

Salute
Senza contare che grazie alle capacità combinate dell’Intelligenza Artificiale e del sensore Biometrico. Lo smartwatch consente il monitoraggio delle attività primarie del corpo.
Leggi anche: Realme Watch 3 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Analisi Frequenza Cardiaca: L’orologio riesce a determinare, anche in real time, il battito cardiaco. Ampliando l’analisi ad eventuali anomalie, che saranno notificate tramite vibrazione.
Saturazione Ossigeno Sanguigno: Inoltre è in grado di determinare la percentuale di ossigeno assorbita dal sangue. Valore di primaria importanza per determinare gli andamenti della struttura.
Monitoraggio Sonno: Suddivide anche il tempo trascorso dormendo nelle tre fasi principali. Sonno leggero, pensate e fase REM, assegnando un punteggio per semplificarne la comprensione.
Attività Quotidiane: Tiene conto di tutte le attività svolte durante il giorno. Piani saliti, distanza percorsa, calorie bruciate ecc. ecc. Così da ampliare i quadro di conoscenza di se stessi.
- Ampio schermo a colori da 4,4 cm (1,75")
- GPS dual-satellite ad alta precisione
Sport
Un accessorio capace di gestire a pieno anche un piano di allenamento. Infatti troviamo tutto il necessario, per ottimizzare questo aspetto. Che oltre a qualificare l’umore, mette al riparo la struttura dall’inesorabile scorrere del tempo.
Attività Sportive Precaricate: Oltre 90 differenti attività sportive praticabili. Dai classici di categoria, Corsa, Ciclismo, Nuoto ecc. ecc. Ai più recenti Yoga, Functional Training; Esercizi a Corpo libero ecc. ecc.
Test VO2max: L’orologio analizza le capacità del corpo di assorbire l’ossigeno sotto sforzo. Un parametro che completa il quadro generale creato dall’orologio, confermando le prestazioni della struttura.

Posizionamento Satellitare
Validissima alternativa nel segmento economico, infatti troviamo anche un GPS a doppia frequenza. Un sistema che favorisce l’acquisizione dei dati, rendendoli molto più precisi. Aumentando la qualità delle informazioni ricavate.
Connettività
Inoltre ricordo che un dispositivo come questo, per le funzionalità che impiega, non necessita altro che di connessione Bluetooth 5.0. Così da trasferire in modo semplificato i dati ricavati dal supporto.
- Ampio schermo a colori da 4,4 cm (1,75")
- GPS dual-satellite ad alta precisione
Utility
Non manca inoltre il necessario per rendere ancora più semplice il quotidiano. Infatti ricordo che una volta connesso ad uno smartphone di riferimento, l’orologio consente ad esempio la gestione delle telefonate, in modalità Bluetooth.
Così come anche riceve messaggi di testo, Sms, WhatApp, Social ecc. ecc. il tutto gestibile direttamente dal polso. Non manca la gestione della musica, come le informazioni relative al meteo.

Batteria
390 mAh per una batteria integrata, in grado di ottimizzare la resa energetica. Che in questo caso raggiunge i 14 giorni di autonomia. Offrendo quanto necessario per affrontare la giornata.
Considerazioni Finali e Prezzo
Il Realme Watch 2 Pro migliora ancora la prestazione, che infatti alla sua seconda edizione, diventa molto più prestante. Assecondando al meglio, anche nella sezione entry level.
Non manca infatti il necessario per la comprensione sia della struttura, che dell’allenamento vero e proprio. Che si avvantaggia di funzioni specifiche per professionalizzare l’ambito. Il tutto entro l’alveo della qualità Realme, ormai una conferma a livello planetario.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Realme Watch 2 Pro |
Dimensioni |
255,2×38,9×12,65 mm |
Peso |
40 g |
Materiale |
TPU |
Certificazioni Internazionali |
IP68 |
Display |
Dimensioni schermo: 4,4 cm (1,75″) Risoluzione: 320*385 pixel Touchscreen 600nit |
Batteria |
390 mAh Autonomia della batteria: 14 giorni (con monitoraggio della frequenza cardiaca attivo 24 ore su 24) |
Autonomia |
fino a 14 giorni |
Sensori |
frequenza cardiaca PPG Accelerometro giroscopio |
Cardiofrequenzimetro |
SI |
Connettività |
Bluetooth 5.0 |
SpO₂ |
SI |