Con il passare degli anni, il mercato degli Smartwatch ha registrato un’imponente crescita. Le soluzioni disponibili in commercio sono davvero numerose. Per questo motivo, a volte può risultare un’impresa ardua, trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze. In questa Guida all’Acquisto ci occupiamo degli Smartwatch con Microfono e Altoparlante.
Analizzeremo le principali caratteristiche, i marchi più blasonati e le soluzioni più apprezzate dagli utenti. Fornendo al lettore gli strumenti necessari per operare una scelta che corrisponda alle proprie necessità.
Smartwatch che risponde alle chiamate
Una delle caratteristiche fondamentali degli Smartwatch con Microfono e Altoparlante, è quella di poter rispondere alle chiamate e quindi comunicare in vivavoce. In questo ambito, a seconda del marchio e del modello, potrebbe cambiare l’approccio di comunicazione, adottato dei vari marchi.
Ad esempio, alcuni modelli prevedono l’accoppiamento di auricolari per l’ascolto, integrando un microfono nel corpo dell’orologio, per catturare la voce. Altri invece, consentono la comunicazione in vivavoce, tramite il microfono e altoparlante integrati nell’indossabile.
A prescindere dal metodo utilizzato. Rispondere alle chiamate con Smartwatch, consente di comunicare liberamente, senza essere costretti ad impugnare fisicamente lo smartphone. Pensiamo ad esempio, quando si praticano attività sportive, durante la guida o nel lavoro.
Smartwach con SIM
Quando parliamo di Smartwatch con Microfono e Altoparlante, non possiamo fare a meno di analizzare una particolare caratteristica, in genere adottata per le soluzioni di fascia media e alta.
Mi riferisco agli Smartwatch con SIM. Ovvero indossabili, dotati di uno Slot SIM, capaci di operare in completa autonomia, senza la necessità di sincronizzarsi necessariamente ad uno smartphone.
Mediante i quali è possibile effettuare chiamate, comporre numeri di telefono, rispondere, inviare messaggi sms e tanto altro.
- La funzione LTE è attualmente disponibile solo nel Regno Unito e in Germania, Spagna e Polonia. La connessione cellulare assicura...
- La tecnologia a doppio display offre fino a 72 ore di durata della batteria in modalità Smart e fino a 45 giorni in modalità...
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Display
Lo schermo è un componete essenziale per qualsiasi Smartwatch. In quanto, oltre a consentire la visualizzazione. Per molti modelli, rappresenta anche l’unico elemento di controllo mediante il Touch Screen.
Esistono numerosi tipologie di Display, che variano tanto per le dimensioni e le forme, quanto per le caratteristiche hardware. I modelli più avanzati, ad esempio, integrano la tecnologia AMOLED. La quale genera un’eccellente esperienza visiva, anche in ambienti esterni, sottoposti alla luce diretta del sole. Contenendo allo stesso tempo, l’assorbimento energetico.
Always On : Si tratta di una tecnologia molto interessante. La quale consente allo schermo di mostrare in forma continua alcune informazioni limitate, come l’orario. Anche quando lo smartwatch è in modalità Standby. Ad esempio, alcuni modelli, emulano il quadrante dei classici orologi meccanici, adottando uno stile retrò molto apprezzato.
Regolazione della Luminosità : Come accennato in precedenza, le soluzioni migliori, consentono all’utilizzatore di poter visionare chiaramente i contenuti riprodotti dal Display, in qualsiasi condizione, anche all’esterno. Ad esempio, esistono Smartwatch, dotati di appositi sensori, in grado di riconoscere la luminosità dell’ambiente, bilanciando l’illuminazione del display.
Design
Il design resta uno dei parametri primari di scelta. Infatti, trattandosi di un dispositivo da indossare quotidianamente, dovrà conquistare prima di tutto la nostra personale preferenza estetica. A tal proposito, le soluzioni e le proposte estetiche non mancano di certo. Infatti, gli Smartwatch possono presentare una forma circolare, quadrata o allungata. Con uno stile moderno, sportivo, classico o minimalista..
Anche i materiali possono variare a seconda delle fasce di prezzo. Ad esempio, le soluzioni più economiche, generalmente fanno ampio uso di termoplastiche traspiranti, adatte per l’uso quotidiano e lo sport. Gli indossabili di fascia alta, integrano casse in acciaio, cinturini in pelle, vetri temperati ecc..
Dimensioni e Peso
Un dispositivo ultra compatto e leggero, è caldamente indicato per tutti coloro che necessitano di un supporto tecnologico durante le sessioni sportive. Se ad esempio, pratichi attività sportive estreme, è consigliabile selezionare uno Smartwatch Rugged, dotato di elementi di rinforzo, i quali per forza di cose incidono sul peso e le dimensioni del prodotto.
Esistono inoltre, soluzioni ibride, le quali sono adatte tanto per lo sport quanto per l’uso quotidiano. Per tanto, maggiori sono il peso e le dimensioni, minore sarà il confort derivante da un utilizzo prolungato del dispositivo.
- Design raffinato: aggiungi un tocco di raffinatezza al tuo polso, grazie allo smartwatch android realizzato con materiali di...
- Monitora la tua salute: tieni traccia dei tuoi progressi fitness con il nostro primo smartwatch fitness che misura in tutta...
- Chipset aggiornato, prestazioni migliori - Alimentato con piattaforma Qualcomm Snapdragon Wear 4100 e sul sistema a doppio...
- Monitoraggio avanzato di salute e fitness - Con GPS integrato, altoparlante e microfono, barometro e monitoraggio della frequenza...
Interfaccia
Come accennato in precedenza, esistono numerose modalità di gestione dell’interfaccia grafica. Le quali possono essere controllate mediante Touch Screen, Ghiera scorrevole o virtuale, pulsanti laterali e via dicendo.
Anche le interfacce, cambiano a seconda del sistema operativo. Alcune ad esempio, consentono l’installazione di applicativi aggiuntivi. Altre invece permettono di personalizzare l’estetica.
Watch Face : Alcuni sistemi operativi come Wear OS consentono di personalizzare l’interfaccia grafica. Selezionando un template predefinito o modificandone i parametri. Ad esempio, scegliendo di visualizzare ogni volta che attiviamo il Display, informazioni da noi scelte come l’orario, la calorie bruciate, il numero di passi, il battito cardiaco e tanto altro.
Impermeabilità
Negli ultimi anni, molti degli Smartwatch e Smartband commercializzati dai brand più blasonati sono dotati di una struttura impermeabile. Per tanto, a seconda dalle certificazioni internazionali ottenute dai dispositivi, ad esempio IP68, ATM5, ATM10 ecc… consentono di operare anche se immersi nei liquidi.
Non tutti gli Smartwatch con Microfono e Altoparlante sono dotati dello stesso livello di impermeabilità. Infatti, un dispositivo con certificazione IP68, può contare su un’impermeabilità temporanea. Fino a 1.5 Metri di profondità per 30 minuti.
Mentre, un indossabile dotato delle certificazioni ATM, assicura un impermeabilità permanente, che cambia a seconda della classificazione. ATM5 fino a 50 metri di profondità. ATM10 fino a 100 metri di profondità ecc…
Rugged
Sono definiti Smartwatch Rugged, tutti quegli indossabili capaci di sopportate condizioni estreme. Per questo motivo, caratteristiche come l’estetica, le dimensioni e il peso, sono influenzate da una progettazione rivolta alla protezione strutturale. A differenza degli Smartwatch impermeabili, quelli Rugged sono immuni a infiltrazioni di micro particelle, capaci di sopportare temperature estreme, umidità, impatti accidentali, graffi e tanto altro.
Gorilla Glass : Si tratta di una tecnologia sviluppata dal produttore statunitense Corning. Adottata da numerosi Smartwatch Rugged di fascia alta. Questa prevede, una superficie alcalino-alluminosilicato, leggera e ultra resistente, capace di resistere a impatti e pressioni.
- Con il modello GPS + Cellular telefoni, mandi messaggi e trovi indicazioni stradali, tutto senza telefono (Operatori supportati:...
- Ascolta musica, podcast e audiolibri in streaming ovunque sei, e il telefono lascialo a casa
- Connessione rapida: scarica l'app Huawei Health, aggiornala all'ultima versione, collega il Watch tramite l'app
- Sistema operativo Wear OS by Google
Sistema Operativo
Gli Smartwatch con Microfono e Altoparlante, possono integrare sistemi operativi diversi. A seconda del software adottato, sono più o meno compatibili con determinati modelli di smartphone.
Wear OS : Basato su Android, questo sistema operativo ottimizzato per smartwatch è di gran lunga il più diffuso. Presenta anche la più ampia compatibilità con gli smartphone in circolazione. Le limitazioni di uso, si riscontrano con i dispositivi di casa Apple.
WachOS : Si tratta del sistema operativo per smartwatch sviluppato da Apple. Per questo motivo, è compatibile solo con iPhone.
Altri sistemi Operativi : Non mancano tanti altri sistemi operativi. Come ad esempio Tizen OS di Samsung ecc.. Generalmente compatibili tanto con gli smartphone Android, quanto con gli iPhone.
Quali smartwatch rispondono al telefono?
Entriamo nel vivo di questa guida all’acquisto, rispondendo a una delle domane più gettonate su Google. Innanzi tutto, è necessario fare un pò di chiarezza su questo argomento.
Non tutti gli Smartwatch con Microfono e Altoparlante consentono di rispondere a messaggi o chiamate. Nella maggior parte dei casi, è possibile visualizzare contenuti, notifiche, applicazioni di messaggistica ecc.., senza la possibilità di rispondere fisicamente dal polso.
Gli Smartwatch che rispondono al telefono, sono quelli che integrano sistemi operativi come Wear OS, Tizen, WatchOS e più in generale, quelli che presentano un software proprietario. Questi, come accennato in precedenza, possono adempire a questa funzione, in sincronia con lo smartphone o autonomamente, nel caso in cui dispongano di connettività LTE.
In conclusione, la sola presenza del microfono, non include necessariamente la possibilità di rispondere alle chiamate. Se pensiamo ad esempio, allo Xiaomi Mi Watch ( recensito qui ). Integra un microfono, ideato per comunicare con Alexa, senza però consentire chiamate in vivavoce.
I migliori Smartwatch per rispondere alle chiamate
Come anticipato, il mercato è ricco di Smartwatch che rispondono alle chiamate. Di seguito abbiamo selezionato i migliori modelli attualmente disponibili in commercio. Per ogni soluzione, non manca una descrizione. Inoltre, dove disponibile, è possibile consultare la recensione completa. Ricordiamo, che si tratta di una guida all’acquisto periodicamente aggiornata.
Ticwatch Pro 3 Ultra ( 4G / LTE )
Il primo Smartwatch che risponde alle chiamate è il Ticwatch Pro 3 Ultra. Il quale essendo dotato della tecnologia 4G / LTE, consente di condividere con lo smartphone associato, numeri di telefono, minuti e dati direttamente dal polso. Comunicando in completa autonomia anche senza uno smartphone associato.
Il Ticwatch Pro 3 Ultra è compatibile con l’applicazione Spotify. Consentendo di ascoltare i propri brani preferiti anche in assenza dello smartphone. Tra le caratteristiche più interessanti di questo Smartwatch, non possiamo fare a meno di segnalare la tecnologia a doppio Display. La quale assicura un’autonomia considerevole. Ad esempio, fino a 72 ore in modalità Smart e fino a 45 giorni in modalità Essential.
Lo schermo, presenta un sistema di retroilluminazione personalizzabile. L’utilizzatore ha la possibilità di selezionare fino a 18 colori. Assicurando la perfetta visualizzazione del supporto in qualsiasi situazione. Il modulo NFC, associato all’applicazione Google Pay, consente di effettuare pagamenti veloci e sicuri, senza la necessità di digitare complicati pin. Basterà avvicinare lo smartwatch al POS per concludere la transazione.
- La funzione LTE è attualmente disponibile solo nel Regno Unito e in Germania, Spagna e Polonia. La connessione cellulare assicura...
- La tecnologia a doppio display offre fino a 72 ore di durata della batteria in modalità Smart e fino a 45 giorni in modalità...
Il sistema operativo è il Wear OS di Google. Mentre, per quanto riguarda l’apparato hardware, troviamo componenti di pregio come il recentissimo chipset Qualcomm Snapdragon Wear 4100, supportato dal sistema a doppio processore sviluppato da Mobvoi. In merito alle memorie, non manca la RAM 1GB e una memoria interna da 8GB. Elementi, che consentono di affermare un’esperienza di utilizzo fluida e reattiva.
Come i suoi predecessori, anche il Ticwatch Pro 3 Ultra, focalizza molte delle funzionalità hardware e software verso l’ambito salute e fitness. Innanzitutto integra un sistema multi-GNSS con sensore Barometrico. Il quale è in grado di tracciare precisamente il migliore percorso.
Fornendo informazioni dettagliate nella raccolta di informazioni, legate al monitoraggio dell’attività sportiva. Infatti, è capace di monitorare con precisione oltre 100 modalità di allenamento. Ad esempio tenendo traccia dei passi, calorie bruciate, frequenza cardiaca ecc… Lo Smartwatch monitora H24 la frequenza cardiaca e il livello di ossigeno nel sangue. Identificando e segnalando mediante notifiche, possibili fibrillazione atriali (AFib) e anomalie cardiache.
Oppo Watch
Uno degli Smartwatch con Microfono e Altoparlante più apprezzati è senza dubbio l’ Oppo Watch. Il quale integra uno schermo AMOLED da 1.91 Pollici, caratterizzato da un’elevata risoluzione e dalla forma curva del supporto visivo. Non a caso l’estetica è tanto piacevole quanto elegante.
Anche questo Smartwatch consente di rispondere alle chiamate. Tuttavia, non essendo dotato di un modulo LTE, necessiterà sempre della connessione allo smartphone. Caratteristica che ha consentito al produttore di contenere maggiormente il prezzo e le dimensioni del dispositivo.
Il sistema operativo è il Wear OS di Google. Il quale tra le tante funzionalità, permette di monitorare lo stato della salute e degli allenamenti, aggiornamenti meteo, ricevere notifiche, assistente virtuale e tanto altro.
- OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con qualità immagine nitida e colori che risaltano. La curvatura del...
- Gestisci al meglio il tuo tempo e fai il pieno di funzioni smart con Wear OS di Google. Monitora il tuo stato di salute e...
Per quanto riguarda l’autonomia, Oppo Watch integra due modalità per il risparmio energetico. Assicurate dai chip Qualcomm Snapdragon Wear 3100 e Apollo3 Wireless SoC di Ambiq Micro. Inoltre, con la tecnologia di ricarica rapida Flash VOOC Watch. Con soli 15 minuti di ricarica, dispone dell’energia necessaria ad un giorno di autonomia.
Come anticipato, Oppo Watch supporta l’utilizzatore tanto nel monitoraggio della salute, quanto nella pratica sportiva. Ad esempio, fornirà informazioni per migliorare la propria capacità atletica, mostrando mini workout da 5 minuti e tanti consigli per intraprendere uno stile di vita sano. Lo Smartwatch monitora h24 il battito cardiaco, la qualità del sonno ecc…
Samsung Galaxy Watch4 (4G/ LTE)
Il più recente della serie di smartwatch targati Samsung, è il Galaxy Watch4 (4G/ LTE). Si tratta di un indossabile smart dal design raffinato, realizzato con materiali di pregio. Adotta il sistema operativo di casa Google, ovvero il Wear OS.
Il quale oltre a consentire di chiamare e rispondere alle chiamate, assicura anche la gestione di applicazioni di messaggistica istantanea come WathsApp, Telegram e Messenger. Che possono essere scaricate tramite il Play Store dello smartwatch.
Samsung Galaxy Watch4 : Recensione e Scheda Tecnica
- Design raffinato: aggiungi un tocco di raffinatezza al tuo polso, grazie allo smartwatch android realizzato con materiali di...
- Monitora la tua salute: tieni traccia dei tuoi progressi fitness con il nostro primo smartwatch fitness che misura in tutta...
Il Samsung Galaxy Watch4 monitora la salute. Tenendo traccia di tutti i progressi attenuti durante la pratica sportiva. Aiutando l’utilizzatore a migliorare le proprie prestazioni, attivando sfide interattive con punteggi e premi.
Dalla tecnologia ECG, al cardio frequenzimetro, fino al modulo GPS. Lo smartwatch traccia informazioni come calorie bruciate, passi, percorsi, frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue, qualità del sonno e tanto altro.
Ticwatch E3 ( Bluetooth )
Nella galassia di Smartwatch con Microfono e Altoparlante, il Ticwatch E3 è senza dubbio una delle soluzioni più economiche. In comune con Oppo Watch, non dispone di uno slot sim LTE. Per questo motivo, consente di ricevere e fare chiamate, mediante la tecnologia bluetooth, accoppiata allo smartphone.
Il modello Ticwatch E3, rappresenta anche uno degli smartwatch più venduti da Mobvoi. Capace di assicurare prestazioni soddisfacenti e tantissime funzioni, ad un prezzo accessibile. Questo monta un chipset Qualcomm Snapdragon Wear 4100 e un sistema a doppio processore. Le memorie, possono contare su una RAM da 1GB e una memoria interna da 8GB.
Non mancano sensori e componenti hardware come il modulo GPS, barometro e cardiofrequenzimetro. Questi consentono di tenere traccia degli allenamenti, dei percorsi eseguiti, per non parlare del monitoraggio di parametri come frequenza cardiaca, riposo, stress, saturazione ossigeno e tanto altro.
- Chipset aggiornato, prestazioni migliori - Alimentato con piattaforma Qualcomm Snapdragon Wear 4100 e sul sistema a doppio...
- Monitoraggio avanzato di salute e fitness - Con GPS integrato, altoparlante e microfono, barometro e monitoraggio della frequenza...
Il Ticwatch E3 monitora nel dettaglio oltre 100 modalità di allenamento professionali. Che vanno dal nuoto all’alpinismo, dal pattinaggio sul ghiaccio al ciclismo indoor, solo per citarne alcuni.
Il sistema operativo è il Wear OS di Google. Il quale presenta anche un modulo NFC e l’applicativo Google Pay. Molto interessante, in ambito energetico, la ” modalità essenziale “. La quale si attiverà automaticamente quando la percentuale della batteria scende al di sotto del 5%. Consentendo di prolungare l’autonomia del dispositivo.
Apple Watch Serie 7 ( GPS + Cellular )
In questa Guida all’Acquisto dedicata agli Smartwatch che rispondono alla chiamate, non poteva mancare l’ Apple Watch Serie 7. L’ultimo della lunga serie di indossabili, prodotti dal colosso statunitense. Il quale consente di chiamare, inviare messaggi di testo, ricevere indicazioni stradali e tanto altro, in completa autonomia. Senza la necessità di accoppiare un iPhone.
Esteticamente, l’ Apple Watch Serie 7 non si allontana dai suoi predecessori. Non mancano ovviamente le novità. Infatti, il display Retina Always-On è più grande del 20% rispetto alla serie 6. Presenta una superficie visiva più resistente e immune a infiltrazioni di micro particelle e liquidi. Certificata IP6X. Per non parlare, della ricarica più rapida del 33%.
- Con il modello GPS + Cellular telefoni, mandi messaggi e trovi indicazioni stradali, tutto senza telefono (Operatori supportati:...
- Ascolta musica, podcast e audiolibri in streaming ovunque sei, e il telefono lascialo a casa
Il sistema operativo è il Watch OS 8. Il quale in supporto al modulo LTE e al WiFi 5 GHz, consente di restare sempre connessi, effettuare chiamate, rispondere ad email, riprodurre musica, podcast, audiolibri e tanto altro. Non mancano potenti sensori cardiofrequenzimetro, misuratore di ossigeno ecc… indispensabili per tracciare il proprio stato di salute e i progressi ottenuti negli allenamenti.
Huawei Watch GT 2 ( 4G / LTE )
Tra gli smartwatch con microfono e altoparlante più venduti negli ultimi anni, un posto d’onore è riservato a Huawei Watch GT 2. Il quale, non è di certo una delle soluzioni più recenti. Tuttavia, da sempre apprezzata per la qualità dei componenti, l’estetica e l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Come anticipato, questo indossabile può contare su uno slot 4G / LTE. Assicurando una connettività completa. Per questo motivo, è possibile effettuare e rispondere chiamate, inviare messaggi ecc… in completa autonomia. Il produttore, per questo modello ha provveduto a integrare un antenna Dual 4G, GPS, NFC e Wi-Fi all’interno della ghiera. Riducendo sensibilmente interferenze del segnale, spesso causate dal corpo.
L’estetica è uno dei punti forti di questo smartwatch. Il quale combina elementi tecnologici con l’arte dell’orologeria tradizionale. La ghiera in ceramica, è frutto di 23 processi produttivi. Sviluppata per generare affidabilità in qualsiasi contesto. Essendo 6 volte più resistente dell’acciaio inox.
Huawei Watch GT 2 : Recensione e Scheda Tecnica
- Dotato di chip kirin a1 indossabile e sviluppato direttamente da huawei, e di tecnologia per il risparmio energetico intelligente;...
- Modello huawei watch gt 2 (42 mm) con display 3d curvo e corpo ultra sottile di 9,4 mm di spessore; display amoled da 1,2 pollici...
L’ Huawei Watch GT 2 è resistente a immersioni temporanee e infiltrazioni di micro particelle. Infatti, è certificato IP68. Il sistema operativo è il Wear OS di Google. Non manca un ricco ecosistema di sensori, come accelerazione, giroscopico, bussola elettronica, barometro, sensore luce ambiente, IR, sensore capacitivo, frequenza cardiaca ecc..
Insomma, tutto il necessario per assistere l’utilizzatore tanto nell’uso quotidiano, tanto nel monitoraggio dell’attività sportiva e della salute. Infine, per quanto riguarda la batteria, generalmente l’autonomia si attesta su i due giorni, considerando un utilizzo tipico dello smartwatch. Chiaramente, la durata effettiva dipende dalle condizioni d’impiego.

Amazfit GTS 2 ( Bluetooth )
Quando si parla di Smartwatch, uno dei marchi più apprezzati nel mondo, è senza dubbio Amazfit. Nella nostra guida all’acquisto, dedicata agli Smartwatch con Microfono e Altoparlante, non poteva mancare l’ Amazfit GTS 2. Un dispositivo capace di rispondere alle chiamate in modalità bluetooth, connettendosi allo smartphone.
Esteticamente, presenta un design curvo 3D senza cornice. Con una cassa in acciaio inossidabile. Bello da vedere, ma soprattutto durevole e comodo da indossare. Come tutti gli smartwatch prodotti da questo marchio, non manca un ecosistema completo di sensori per il monitoraggio della Salute. Come frequenza cardiaca, saturazione ossigeno, qualità del sonno, stress e tanto altro.
Amazfit GTS 2 : Recensione e Scheda Tecnica
- 1️⃣ Chiamata Bluetooth & Design Curvo 3D Senza Cornice: Dopo aver collegato lo smartwatch Amazfit GTS 2 al telefono cellulare,...
- 2️⃣ Monitoraggio della Salute a Tutto Tondo: Dotato del BioTracker 2 sviluppato da Huami, l'orologio da polso fitness offre...
Lo stesso vale per lo sport. Infatti, lo smartwatch è capace di tracciare oltre 90 modalità sportive, comprese quelle acquatiche. Essendo certificato ATM 5. Quindi può essere immerso fino a 50 metri di profondità. Al termine dell’esercizio, è possibile consultare il rapporto analitico mediante l’applicazione dedicata.
La memoria interna è pari a 3GB. Per questo motivo, in modalità Bluetooth, è possibile trasferire i propri brani musicali preferiti in locale. Riproducendoli durante l’attività sportiva anche in assenza dello smartphone associato. Supporta la connessione di auricolari wireless.
Bene anche l’autonomia. Con una batteria da 471mAh, lo smartwatch può arrivare fino a 7 giorni. Chiaramente questi valori possono cambiare a seconda dell’utilizzo.

Xiaomi Watch S1 ( Bluetooth )
Tra le più recenti e attese soluzioni, non potevamo fare a meno di includere lo Xiaomi Watch S1. Smartwatch con Microfono e Altoparlante, il quale grazie alla tecnologia Bluetooth, consentirà di rispondere alle chiamate telefoniche. Comunicando in viva voce, senza la necessità di impugnare lo smartphone.
Un indossabile, che pur restando in una fascia di prezzo accessibile, predilige la qualità senza compromessi. Lo stile, è quello dei cronografi classici. Non manca infatti, il telaio in acciaio inossidabile e il cinturino in pelle. La cupola, presenta un vetro zaffiro, particolarmente resistente all’uso quotidiano e agli impatti accidentali.
Tra le caratteristiche più interessanti, segnaliamo il Display AMOLED 1.43 Pollici HD con frequenza 60Hz. Ricordando, che lo Smartwatch è completamente impermeabile ai liquidi. Certificato 5 ATM. Per questo motivo, può essere immerso fino a 50 metri di profondità.
Xiaomi Watch S1 : Recensione e Scheda Tecnica
- Vetro zaffiro, Display AMOLED HD da 1,43" con 60 Hz di frequenza di aggiornamento, telaio in acciaio inossidabile, cinturino in...
- Supporta 117 modalità di allenamento, con 19 modalità di allenamento pro, tra cui basket, tennis, nuoto, allenamento a...
Lo Xiaomi Watch S1 supporta oltre 119 modalità di allenamento, di cui 19 nove professionali. Al fine di assicurare, un’acquisizione dati dettagliata, soprattutto nella pratica di sport all’aria aperta. Il produttore ha integrato le tecnologie GPS, BeiDou, GLONASS, Galileo e QZSS. Le quali associate ad una serie di algoritmi di ottimizzazione, genera una raccolta dati in linea con parametri professionali.
Non manca un sensore dedicato alla frequenza cardiaca. Capace di raccogliere informazioni H24. Fornendo un monitoraggio continuo riguardo ossigeno nel sangue, monitoraggio del sonno, rilevamento stress ecc… Interessante, l’integrazione del sistema di ricarica magnetica e del comodissimo modulo NFC.
Smartwatch Chiamate Vivavoce per Brand
Considerando la vastità di Smartwatch disponibili in commercio, dotati della capacità di rispondere alle chiamate. Abbiamo deciso di sviluppare delle liste dedicate, divise per marca. Le quali renderanno più semplice la consultazione del modello a seconda del produttore.
Smartwatch con microfono e altoparlante Xiaomi
Iniziamo la selezione di Smartwatch per rispondere alle chiamate, con gli indossabili commercializzati da Xiaomi. I quali, i si collocano tre le soluzioni più vendute e apprezzate. Anche in virtù dell’eccellente rapporto qualità prezzo.
Smartwatch con microfono e altoparlante Amazfit
Nella lista degli Smartwatch con microfono e altoparlante divisi per Brand, non potevano di certo mancare gli indossabili commercializzati da Amazfit. In questo caso, la scelta è più ampia, anche in considerazione di un catalogo vasto.
Smartwatch con microfono e altoparlante Samsung
Sono milioni gli utenti nel mondo che utilizzano ogni giorno dispositivi e tecnologie sviluppate da Samsung. Il quale è anche uno dei più importanti produttori di indossabili. Un brand che da sempre, punta sulla qualità costruttiva, affidabilità e prestazioni al giusto prezzo.
Smartwatch con Microfono e Altoparlante Huawei
Anche il famoso colosso asiatico Huawei, può contare su una ricca scelta di Smartwatch capaci di rispondere alle chiamate. Da sempre, questo brand, presenzia la categoria Smartwatch, potendo contare dispositivi tra i più venduti e apprezzati.
Smartwatch Economici con Microfono e Altoparlante
Non tutti sono disposti a spendere un patrimonio. Per questo motivo, abbiamo selezionato alcuni degli Smartwatch economici con Microfono e Altoparlante più interessanti.