Nella serie di articoli dedicati ai marchi più autorevoli, non potevamo fare a meno di riservare una pagina agli Smartwatch Xiaomi. Infatti, questo marchio rappresenta una delle realtà più dinamiche e in continua espansione degli ultimi vent’anni. Capace di sviluppare tecnologie innovative. Le quali hanno influenzato numerose categorie dell’elettronica di consumo.
Cosa vuol dire Xiaomi?
In merito al nome ” Xiaomi “, negli anni, sono circolate numerose interpretazioni, relative al significato. Le quali non sono mai state ne confermate ne smentite dal fondatore Lei Jun. Stando alla traduzione letterale dei due ideogrammi che compongono la parola cinese. Il primo può essere tradotto come ” piccolo “, mentre il secondo come ” riso “.
Secondo alcuni, l’unione di questi due ideogrammi trova ispirazione da un famoso concetto buddista, declinato come motto aziendale. Ovvero, la volontà di affrontare le avversità, partendo dalle piccole cose. Questa interpretazione, trova fondamento anche nel processo evolutivo del marchio. Il quale per poter affermare la propria influenza a livello globale, ha dovuto superare numerosi ostacoli, che sembravano insormontabili.
Breve storia del marchio
Nel 2010 a Pechino, Lei Jun, Lin Bin, Hong Feng, Wang Xiang, Liu De e Wang Chuan, fondando Xiaomi. Una multinazionale che in poco più di 10 anni, è stata capace di imperversare i numerose categorie dell’elettronica di consumo. Basti pensare che nel 2011 l’azienda lanciò sul mercato il primo smartphone, nel 2014 divenne il primo produttore di smartphone in Cina e nel 2018 il quarto produttore al mondo.
Numeri che consentono di avere una chiara visione di questa realtà imprenditoriale. Non a caso, l’azienda può vantare uno dei più vasti cataloghi relativi all’elettronica di consumo. Si spazia degli Smartphone agli Smartwatch, dai Televisori agli Aspirapolvere, dalle Bilance ai Purificatori d’aria ecc…
Da anni Xiaomi, commercializza i suoi prodotti nei principali mercati occidentali e asiatici. Ad esempio, per quanto riguarda gli smartphone, in Cina e India, si colloca in una posizione dominante. La continua espansione commerciale, ha consentito di sviluppare processi produttivi sempre più avanzati. Di conseguenza, i dispositivi targati Xiaomi, sono contraddistinti da affidabilità hardware, buone prestazioni e incredibile rapporto qualità prezzo. Quest’ultimo frutto di una politica commerciale aggressiva.

Smartwatch Xiaomi : Recensioni, Caratteristiche e Prezzo
Come anticipato, in questo articolo ci occupiamo con particolare attenzione agli Smartwatch Xiaomi. In questa categoria, l’azienda può vantare un folto ventaglio di modelli, i quali si collocano principalmente nella fascia economica. Anche se dotati di un prezzo accessibile, non rinunciano alla qualità e all’affidabilità tecnologica tipica del marchio.
Al fine di rendere più semplice possibile la consultazione di tutti gli Smartwatch Xiaomi. In questa pagina sono elencate tutte le soluzioni disponibili in commercio. Corredate di una recensione, scheda tecnica e prezzo sempre aggiornato.
Xiaomi Mi Smart Band 5
Tra i dispositivi indossabili più venduti in assoluto, un posto d’onore è riservato a Xiaomi Mi Smart Band 5. Tecnicamente, questo orologio è definito Activity Tracker o anche Smart Band. Ovvero, un indossabile smart, dotato di tutte le funzioni essenziali per tenere sotto controllo la salute e monitorare l’attività sportiva.
Il bracciale infatti, consente di registrare con precisione numerose modalità di allenamento. Inoltre, essendo resistente ai liquidi, fino a 50 metri di profondità. Può essere utilizzato nella pratica dui sport acquatici.
- 1.1”AMOLED true color display with more
- Accurato monitoraggio dell'attività e della salute
Lo Xiaomi Mi Smart Band 5 è dotato di un Display AMOLED da 1.1 Pollici e oltre 100 interfacce visive da selezionare a seconda delle proprie esigenze. La ricarica, rispetto alle precedenti versioni è stata migliorata. Infatti, sotto il sensore di frequenza cardiaca è stato integrato un sistema magnetico più semplice ed efficiente.
Come anticipato, non manca un Sensore a infrarossi, per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Tra le tante funzionalità, Xiaomi ha integrato un apposito sistema rivolto al pubblico femminile. Il quale registra e ricorda la fisiologia e ovulazione.
Mediante l’applicazione dedicata è possibile consultare tantissime informazioni. Dalle calorie bruciate ai passi percorsi durante la giornata, per non parlare dell’analisi delle prestazioni atletiche. Inoltre, lo Smart band mostra in tempo reale notifiche di sms, applicazioni etc…
Xiaomi Mi Smart Band 6
Dopo il grande successo del Mi Band 5, nel 2021 la multinazionale cinese commercializza lo Xiaomi Mi Smart Band 6. Un indossabile che non tradisce l’estetica del suo predecessore. Il quale integra tantissime novità e potenziamenti. A cominciare dal Display, il 49% più grande, pari a 1.56 Pollici AMOLED, con risoluzione 326 PPI.
- Nuovo display a schermo intero: 1.56” schermo AMOLED 49% più grande del suo predecessore Mi Smart Band 5; risoluzione 326 PPI,...
- Tracciamento Sport: 30 modalità di allenamento per registrare il battito cardiaco e le calorie bruciate inclusi Pilates e Zumba;...
Trattandosi di un Activity Tracker, non mancano tutte le funzionalità dedicate allo sport. Infatti, lo Xiaomi Mi Smart Band 6 è capace di tracciare con precisione oltre 30 modalità sportive, registrando informazioni come battito cardiaco, calorie bruciate, saturazione ossigeno SpO2 ecc..
Anche questo indossabile può contare su una struttura impermeabile 5 ATM. Quindi può essere immersa fino a 50 metri di profondità. Il materiale del cinturino è dotato un composto TPU Ag+, con proprietà antibatteriche. Per quanto riguarda l’apparato energetico, il dispositivo assicura un utilizzo tipico di 14 giorni.
Xiaomi Mi Watch Lite
Nella categoria Smartwatch troviamo lo Xiaomi Mi Watch Lite. Un indossabile dal prezzo contenuto, ricco di funzionalità. Con un Display da 1.4 Pollici TFT, dotato di un sistema di regolazione automatico della luminosità. Per tanto, è possibile godere di piena visibilità anche sotto l’irradiazione della luce diretta del sole.
Come tutti gli Smartwatch prodotti dal colosso cinese, anche questo è un valido strumento di misurazione. Supporta oltre 11 modalità sportive come il Nuoto, Cricket, Trekking, Corsa Trail, Camminata, Cyclette ec… Tracciando le attività svolte, compresi i movimenti e i parametri vitali, mediante l’applicazione dedicata è possibile impostare obbiettivi di allenamento. I quali consentono con il tempo di migliorare il proprio rendimento atletico.
- Display LCD touch a colori TFT da 1,4 pollici con una risoluzione di 320 x 320 pixel, PPI323
- Fino a 9 giorni di durata della batteria (230 mAh)
Tra le tante caratteristiche interessanti, non possiamo fare a meno di segnalare un sistema di posizionamento combinato, che adotta tecnologie come GPS e Glonass. Per questo motivo, è possibile tenere traccia dei percorsi, della velocità, traiettoria, calorie ecc.. fornendo informazioni dettagliare, soprattutto per quanto riguarda gli sport all’aria aperta.
In linea con gli Smartwatch della serie, anche lo Xiaomi Mi Watch Lite è dotato di un sensore PPG, il quale consente di monitorare il battito cardiaco, tanto durante le concitate fasi di allenamento, quanto durante il riposo. Fornendo dati dettagliati anche a lungo termine.
Il sonno e lo stress sono parametri che dovrebbero essere tenuti sempre sotto controllo. Essendo correlati strettamente al benessere. Per questo motivo, lo Smartwatch oltre a monitorare questi parametri, suggerisce buone pratiche da adottare. Anche mediante esercizi di mediazione guidata. Infine, per quanto riguarda la batteria, il dispositivo assicura un’autonomia tipica di 9 giorni.
Xiaomi Redmi Watch 2 Lite
Negli ultimi mesi del 2021, viene commercializzato lo Xiaomi Redmi Watch 2 Lite. Versione aggiornata del tanto apprezzato Xiaomi Mi Watch Lite. Il quale presenta un Display a colori da 1.55 Pollici. Con un’incredibile esperienza visiva e un rapporto schermo-corpo aumentato del 10%. Anche il Touch è più sensibile, aspetto che rende più reattiva la gestione dell’interfaccia software.
Come tutta la galassia di indossabili smart prodotti da Xiaomi, anche il Redmi Watch 2 Lite presenta un Sensore PPG, il quale consente di monitorare durante l’arco della giornata parametri fondamentali come la Frequenza Cardiaca, l’ Ossigeno nel Sangue SpO2, le fasi del riposo, livello di stress ecc..
- Display touch a colori da 1.55 ": Alta risoluzione con più dettagli visualizzati; Rapporto schermo-corpo più alto, aumentato del...
- Controllo SpOâ‚‚ e monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24: Livello di saturazione dell'ossigeno nel sangue...
Il sistema energetico, può contare su un’apparato hardware dal ridotto assorbimento energetico. Il quale assicura un autonomia tipica di 10 giorni. Non manca un sistema di posizionamento satellitare, multi-sistema, il quale adotta tecnologia come GPS, Glonass, Galileo e BDS.
Per quanto riguarda lo sport, lo Xiaomi Redmi Watch 2 Lite è capace di tracciare oltre 100 modalità di allenamento, di cui 17 professionali. Come tutti i dispositivi dell’azienda non manca l’applicazione dedicata e un ampissimo ventaglio di funzionalità. Sviluppate tanto per monitorare, quanto per migliorare le proprie prestazioni atletiche.
Xiaomi Mi Watch
Tra le soluzioni commercializzate dall’azienda, lo Xiaomi Mi Watch rappresenta la punta di diamante. Si tratta anche questo, di uno Smartwatch di fascia economica. Tuttavia dotato di un rapporto qualità prezzo incredibile e ottime prestazioni. Non a caso, è uno degli Smartwatch in assoluto più venduti nel web.
Lo stile di questo dispositivo, si ispira ai cronografi tradizionale. Lo schermo è dotato di una diagonale 1.39 Pollici AMOLED HD con tecnologia Gorilla Glass 3. Quest’ultima assicura un alto livello di resistenza a impatti e graffi.
La batteria consente di generare un’autonomia di 16 giorni, considerando un utilizzo tipico. Mentre, se impostato in modalità lunga durata, lo Smartwatch arriva anche a 22 giorni. Inoltre, il design è tanto gradevole quanto funzionale. L’orologio pesa solo 32g.
- Display AMOLED HD 1.39'', Corning Glass 3
- Durata della batteria fino a 16 giorni con uso standard, 22 giorni in modalità lunga durata, 50+ ore in modalità sport. Tempo di...
Chiaramente, non manca il sensore PPG, in grado di monitorare battito cardiaco, riposo, stress, ossigenazione sanguigna e tanto altro. Il corpo è completamento protetto da liquidi e infiltrazioni di micro particelle. Certificato 5 ATM.
Anche questa soluzione consente di tracciare con precisione oltre 100 sport di cui 17 di tipo professionale. Presenta un sistema combinato di tecnologie dedicate al posizionamento satellitare. In grado di fornire dettagli più precisi riguardo le attività sportive all’aria aperta.
Mediante l’applicazione dedicata è possibile ricevere le notifiche del proprio smartphone, controllare le riproduzioni musicali, selezionare la watch faces più adatta al proprio stile e tanto altro.