Lo Xiaomi Mi Watch LITE è l’ultimo SmartBand messo in commercio da questo produttore. Proposto in Cina a fine novembre di quest’anno con il nome di Redmi Watch. Si tratta dell’indossabile su cui Xiaomi punta per consolidare la posizione già acquisita con i più conosciuti Mi Band.
L’azienda venne fondata da Lei Jun nel 2010 con sede a Pechino. Si tratta del quarto produttore mondiale di smartphone, forse una delle più famose aziende cinesi.
Rinomata per l’ottima qualità dei dispositivi elaborati, Xiaomi riesce sempre ad essere un passo avanti. In merito allo smartwatch, posso dire che si tratta di un supporto validissimo.
- Display touch a colori TFT da 1,4". Supporta la regolazione automatica della luminosità. Tutte le informazioni importanti sullo...
- 11 modalità di allenamento: corsa all'aperto, Tapis roulant, Ciclismo all'aperto, Nuoto libero, Attività libera, Nuoto in...
Infatti a cominciare dal design, semplice e funzionale. Inoltre si tratta di un dispositivo completo, in grado di analizzare le funzionalità biologiche primarie, così come le attività fisiche.
Questo smartwatch è in grado di migliorare la quotidianità. Infatti analizzando i dati che vengono accumulati giorno per giorno, è possibile assecondare la propria fisiologia.
Scegliere il momento migliore per allenarsi come per riposarsi. Non a caso si tratta infatti di un supporto studiato per la salute. Per di più è un ottimo coach trainer, dotato di diverse modalità di allenamento. Ma sopra tutto presenta un GPS stand-alone. Il quale costituisce un valore aggiunto.
Design – Dimensioni e Peso
Lo Xiaomi Mi Watch LITE sfoggia uno stile semplice, che punta sulla praticità. Inoltre risulta davvero comodo da vestire grazie ai materiali impiegati.
Infatti il corpo è in plastica con angoli smussati e profilo a taglio netto. Inoltre è resistente e leggero. Il silicone del cinturino è delicato, adattabile a qualsiasi polso ed anallergico.
Al primo tocco questo smartwatch offre sensazioni positive, di solidità. Oltre a questo sul lato desto troviamo apposto l’unico pulsante visibile. Il quale rimanda un ottimo touch feel.
- Display touch a colori TFT da 1,4". Supporta la regolazione automatica della luminosità. Tutte le informazioni importanti sullo...
- 11 modalità di allenamento: corsa all'aperto, Tapis roulant, Ciclismo all'aperto, Nuoto libero, Attività libera, Nuoto in...
Il cuore pulsante di questo smartwatch è composto da un complesso sistema di sensori. Infatti l’orologio incorpora Accelerometro e Giroscopio a tre assi, Sensore PPG, Altimetro.
L’insieme di queste tecnologie garantisce l’acquisizione dei dati fisici per ogni sessione di allenamento. Inoltre permette anche di misurare qualsiasi variazione delle funzionalità biologiche. Come ad esempio la frequenza cardiaca.
Dimensioni : 41 x 35 x 10,9 mm
Peso : 35 g (con il cinturino)

Interfaccia Grafica
Inoltre il software gestionale è semplice ed intuitivo. Pressando il tasto fisico è possibile accedere alla lista delle applicazioni. Invece scorrendo lateralmente si accede ai widget rapidi, meteo, calorie bruciate, frequenza cardiaca.
Forse può interessarti ” Xiaomi Mi Watch : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo “
Scorrendo verso l’alto si attiva la modalità non disturbare. Scorrendo verso il basso si leggono le notifiche. Senza dimenticare inoltre il ricco corredo dell’applicazione utility, come ad esempio torcia, cronometro, sveglia, timer, meteo, trova smartphone, pressione atmosferica, controllo musicale, bussola.
- Display touch a colori TFT da 1,4". Supporta la regolazione automatica della luminosità. Tutte le informazioni importanti sullo...
- 11 modalità di allenamento: corsa all'aperto, Tapis roulant, Ciclismo all'aperto, Nuoto libero, Attività libera, Nuoto in...
Batteria
Lo smartwatch è adeguato anche sotto il profilo dell’autonomia energetica. Infatti stando a quanto dichiarato dal produttore funziona per 9 giorni di continuo.
Grazie alla batteria da 230 mAh infatti la band è in grado di gestire al meglio le risorse, tra l’altro si ricarica completamente in meno di due ore. Tenuto conto però del fatto che l’utilizzo del GPS ad esempio riduce questa tempistica.

Display
Lo Xiaomi Mi Watch LITE monta un display touch a colori TFT da 1,4 pollici. Il pannello è ben visibile anche i situazioni di difficoltà.
Inoltre presenta un sensore per la regolazione automatica della luminosità. Molto utile per il risparmio energetico visto che in relazione alle condizioni esterne lo schermo verrà regolato.
Per di più l’orologio permette un ampio grado di personalizzazione. Infatti sono disponibili oltre 120 quadranti, di cui 5 sempre a disposizione. Questi comunque possono essere cambiati direttamente tramite applicazione.
Connettività
In quanto smartband il supporto non necessita di molto. Di fatti è stato implementato il Bluetooth 5.0 per la connessione allo smartphone.
- Display touch a colori TFT da 1,4". Supporta la regolazione automatica della luminosità. Tutte le informazioni importanti sullo...
- 11 modalità di allenamento: corsa all'aperto, Tapis roulant, Ciclismo all'aperto, Nuoto libero, Attività libera, Nuoto in...
Questo permette di gestire un buon numero di operazioni in remoto. Come ad esempio chiamate, messaggi di testo e notifiche APP, oppure la riproduzione musicale.
Impermeabile
Inoltre lo Xiaomi Mi Watch LITE viene costruito entro gli standard di resistenza ai liquidi. In questo caso 5 ATM, per una profondità massima di 50 metri. Indispensabile per l’analisi dei dati degli sport acquatici.

Sport
L’orologio è stato costruito per assecondare durante l’allenamento. Di fatti presenta ben 11 modalità sportive differenti, in grado di analizzare i movimenti in tempo reale .
Infatti che ci si voglia allenare all’aperto così come in piscina. Oppure in montagna come con una cyclette questa band è in grado di esaminare i dati dinamici.
Interessante per la dotazione, la band permette l’analisi anche degli sport acquatici. Come ad esempio, nuoto libero o in piscina. Oltre a questo può essere inteso come un valido strumento contro la pigrizia. Infatti tiene il registro giornaliero delle calorie bruciate, il conteggio dei passi etc..
Presenta anche l’utilissimo avviso di sedentarietà per ricordare di rimanere attivi anche se si svolge un lavoro sedentario. Inoltre tutti i dati verranno registrati giornalmente. Questi saranno disponibili per la consultazione tramite Xiaomi Wear applicazione proprietaria.
- Display touch a colori TFT da 1,4". Supporta la regolazione automatica della luminosità. Tutte le informazioni importanti sullo...
- 11 modalità di allenamento: corsa all'aperto, Tapis roulant, Ciclismo all'aperto, Nuoto libero, Attività libera, Nuoto in...
Infatti creando uno storico delle proprie attività e delle funzioni fisiologiche, è possibile informarsi semplicemente sulle proprie condizioni fisiche.
GPS
Un altro punto a favore dello Xiaomi Mi Watch LITE è relativo al GPS integrato. Infatti l’orologio è stato dotato anche di doppio sistema di posizionamento satellitare.
Grazie a tecnologie quali GPS e GLONASS, lo smartwatch riesce a tracciare precisamente i dati relativi alle attività svolte. Infatti il sistema di sensori di cui è dotato, schematizza la traiettoria, calorie bruciate, distanza, velocità e passi eseguiti.

Cardiofrequenzimetro
Lo smartband rileva la frequenza cardiaca 24 ore su 24, emettendo avvisi qualora si superino i livelli normali consentiti. Avviso che tra l’altro può essere impostato in base alle proprie esigenze.
Sfruttando la tecnologia PPG, il sensore rileva con precisione la frequenza cardiaca. Inoltre salva i dati della frequenza a riposo, così da creare un archivio consultabile.
Sonno
Lo Xiaomi Mi Watch LITE analizza anche i dati del sonno. Ormai sappiamo che questo dato rappresenta uno dei primari fattori per il mantenimento della salute.
- Display touch a colori TFT da 1,4". Supporta la regolazione automatica della luminosità. Tutte le informazioni importanti sullo...
- 11 modalità di allenamento: corsa all'aperto, Tapis roulant, Ciclismo all'aperto, Nuoto libero, Attività libera, Nuoto in...
In questo caso il sensore analizza sonno profondo, sonno leggero e durata del sonno così da aiutare il mantenimento di corrette abitudini.
Respirazione
Altro fattore importante del benessere è il controllo della respirazione. Questo orologio permette anche il monitoraggio di questo fattore.
Infatti consente di eseguire un training guidato da 1 a 5 minuti con ritmo prestabilito. Pensato appositamente per alleviare lo stress accumulato durante il giorno. Si tratta di un validissimo alleato contro uno dei parametri più pericolosi della vita moderna.
Considerazioni finali e Prezzo
Lo Xiaomi Mi Watch LITE è un supporto di ottima qualità, pensato per un pubblico esigente. Infatti il produttore punta a coloro che necessitano di una band di valore ma che comunque mantenga un prezzo contenuto.
Inoltre risulta davvero funzionale sia per il design che per le dotazioni tecniche. Infatti è un alleato indispensabile per il mantenimento di una buona salute.
Facile da gestire grazie alla Xiaomi Wear, applicazione dotata di tutto il necessario per l’analisi in tempo reale. Inoltre l’interfaccia grafica è molto intuitiva e ricca di applicazioni utilissime nel quotidiano.
Display ben leggibile anche all’esterno e abbastanza grande da contenere tutti i dati necessari, calorie bruciate, passi, frequenza cardiaca. Questi inoltre possono essere organizzati come meglio si crede.
Oltre a questo ricca è anche la dotazione di sport praticabili. Così come precisa è l’acquisizione dei dati, grazie anche al doppio sistema di posizionamento satellitare, una rarità in questa fascia di prezzo.
Scheda Tecnica
Marca e Modello | Xiaomi Mi Watch LITE |
Peso | 35 g |
Dimensioni prodotto | 41 x 35 x 10.9 mm |
Cinturino | TPU |
Impermeabile | 5ATM |
Display | Display LCD da 1,4 Pollici 320 x 320 Pixels 350 Nit |
Batteria | 230 mAh |
Bluetooth | SI |
GPS | GPS / A-GPS / GLONASS |
Sensori | Accelerometro a 3 assi giroscopio a 3 assi frequenza cardiaca |
Applicazione | SI |
Sistemi Operativi Compatibili | Android 5.0 e superiori OS 10.0 e superiori |
I commenti sono chiusi, ma trackback e pingback sono aperti.