Negli ultimi anni, Xiaomi ha dimostrato al mondo della tecnologia, la capacità di interpretare un mercato dinamico come quello degli Smartwatch. Sviluppando soluzioni dall’incredibile rapporto qualità-prezzo, tra le più vendute in assoluto. In questo articolo, siamo felici di presentare, l’ultima fatica del colosso asiatico. Stiamo parlando dello Xiaomi Watch S1. Indossabile di fascia media, elegante e dalle ottime prestazioni.
Xiaomi è una di quelle realtà industriali, che hanno letteralmente invaso i mercati mondiali. Una multinazionale fondata nel 2010 a Pechino. La quale in poco più di 10 anni, è stata capace di imporsi in numerosi settori dell’elettronica di consumo, in primis con gli Smartphone, Smartwatch e Laptop. Per poi approdare in molteplici settori come la fotografia, il modellismo dinamico, televisori, elettrodomestici ecc..
Mediante un fitto ecosistema di brand satelliti e aziende associate, valorizzato un attento piano di sviluppo industriale. Hanno permesso al colosso cinese, di primeggiare in settori dall’elevato tasso tecnologico e competitivo.
Design – Dimensioni e Peso
Come affermato in precedenza, gli Smartwatch si collocano tra i dispositivi più apprezzati del brand asiatico. Capaci di trasmette sensazioni premium, buone prestazioni e un rapporto qualità-prezzo incredibile. Xiaomi Watch S1 non è da meno. Un orologio tecnologico da indossare in qualsiasi occasione. Che si tratti di un’attività sportiva o di un evento mondano.
Cassa in acciaio inossidabile 316L. Per assicurare affidabilità e concretezza strutturale. Ogni Watch S1 e rifinito artigianalmente. Ciò vuol dire che un esperto orologiaio, esegue la lucidatura della cassa, per ogni singolo modello. Conferendo la precisione e l’approccio aerodinamico, tipico di questo modello.
Vetro Zaffiro : A differenza di un tradizionale vetro, quello definito ” Zaffiro “, presenta una durevolezza straordinaria. Capace di fronteggiare usura, impatti, pressioni e graffi. Pur conservando tutte le caratteristiche dei migliori supporti visivi. Intagliato finemente, risplende da ogni angolazione.
Cinturini
La necessità di sentirsi a proprio agio in qualsiasi condizione, è una delle prerogative di Xiaomi. Per questo motivo, il produttore ha sviluppato due Cinturini, che possono essere cambianti a seconda delle necessità. Entrambi trasmettono una sensazione premium al tatto e grande confort. Assicurando la leggerezza, la morbidezza e il tocco delicato al contatto con la pelle. Necessari per una esperienza appagante.
Gomma Antibatterica : Ideato per essere utilizzato in qualsiasi occasione, è particolarmente indicato nella pratica dell’attività sportiva. La Gomma Antibatterica resiste allo sporco ed è facile da pulire. Inoltre, questo materiale, non si attacca alla pelle quando è sudata.
Pelle : Sviluppato con materiali di alta qualità. Questo cinturino in pelle, oltre ad essere morbido e resistente. Conferisce un carattere elegante, caratterizzato da una grana fine e naturale, piacevole al tocco.
Dimensioni : 46,5 x 46,5 x 10,9 mm ( Senza Cinturino )
Peso : 52 g

Impermeabile
Tra le caratteristiche fondamentali di uno Smartwatch di ultima generazione, non può mancare la capacità resistere ai liquidi. Lo Xiaomi Watch S1 è certificato 5ATM. Per questo motivo, può essere immerso fino a 50 metri di profondità. Favorendo l’uso dell’orologio in qualsiasi condizione, anche durante la pratica di sport acquatici.
Batteria
Dal punto di vista energetico, il colosso asiatico ha compiuto dei passi in avanti rispetto alle precedenti soluzioni commercializzate. Integrando una batteria ad alta capacità pari a 470mAh.
La quale assicura una lunga autonomia, che risolve il problema di frequenti ricariche. Stando ai dati pubblicati dal produttore, l’autonomia con una modalità di utilizzo tipica è di 12 giorni. Mentre, in modalità risparmio energetico si arriva a 24 giorni.
Base di Ricarica Magnetica : Inclusa nella confezione, troviamo una base di ricarica magnetica. La quale con estrema semplicità e in modalità wireless, è possibile ricaricare rapidamente lo smartwatch.
Display
Come anticipato, a protezione del supporto visivo, lo Xiaomi Watch S1 presenta un vetro Zaffiro. Il Display è uno dei componenti più rappresentativi di questo recente Smartwatch. Il quale oltre a generare una visualizzazione impeccabile. Contribuisce direttamente ad un ridotto assorbimento energetico e di conseguenza ad una maggiore autonomia del dispositivo.
Potrebbe Interessarti : Smartwatch con Microfono e Altoparlante | Classifica
Lo Smartwatch adotta uno schermo AMOLED con diagonale 1.43 Pollici, risoluzione 466 x 466 Pixels 326 PPI e frequenza di aggiornamento 60Hz. Elementi che generano un’esperienza visiva di ottimo livello. Assicurando la corretta visualizzazione in qualsiasi condizione e una frequenza al tocco reattiva.
Posizionamento Satellitare
In molte occasioni, abbiamo parlato dell’importanza di un efficiente sistema di posizionamento satellitare associato agli Smartwatch. Infatti, trattandosi di dispositivi capaci di tracciare minuziosamente le informazioni relative all’attività sportiva. Necessitano del supporto di componenti aggiuntivi come quello di posizionamento satellitare.
Basti pensare a tutte quelle attività sportive svolte all’esterno, le quali si sviluppano lungo un percorso, come ad esempio il ciclismo, la corsa, il trekking, il nuoto e via dicendo.
Al fine di generare risultati dettagliati, il produttore ha adottato una tecnologia multi sistema Dual Band GPS. La quale trae il meglio da ben 5 distinti sistemi di posizionamento come GPS, Glonass, Galilo, QZSS e Beidou. Associando anche algoritmi di ottimizzazioni, i quali producono una maggiore velocità nella raccolta di informazioni e soprattutto precisione.

Sport
Lo Xiaomi Watch S1 non è solo uno Smartwatch da indossare nel quotidiano. Ma anche un Sport Watch capace di supportare l’utilizzatore durante l’allenamento. Infatti, consente di tracciare fino a 117 modalità di allenamento. Di cui 19 professionali. Come ad esempio basket, tennis, nuoto, allenamenti ad alta intensità e via dicendo.
A prescindere dalla modalità sportiva intrapresa. Lo smartwatch insieme all’applicazione dedicata, forniscono un ecosistema completo. Capace non solo di supportare, ma anche di monitorare e migliorare le prestazioni atletiche.
Pulsante Sport : Il produttore ha integrato lateralmente un pulsante dedicato allo Sport. Basta un semplice tocco, per accedere alla sezione sportiva, selezionando lo sport da praticare. Inoltre, il dispositivo riconosce automaticamente attività come tapis roulant, corsa, camminata all’aperto ecc…
Salute
Da anni, gli Smartwatch commercializzati da Xiaomi, presentano numerose funzionalità dedicate al monitoraggio della salute. Questo perché, non è possibile perseguire un piano di allenamenti concreto. Senza tenere d’occhio la risposta del proprio organismo. Inoltre, il pacchetto di sensori e algoritmi di raccolta dati, è importante anche per coloro, che non praticano attività sportiva. Poiché consente di tenere sotto controllo il benese psicofisico, migliorando di fatto la qualità della vita.
Frequenza Cardiaca
Lo Xiaomi Watch S1 monta un sensore PPG Multicanale, per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Il connubio hardware – software consente di ottenere informazioni dettagliate riguardo la frequenza cardiaca. Tanto nelle fasi di riposo, quanto nella pratica ti attività sportive.
Il sensore genera una raccolta dati continua, H24. Archivia nell’applicazione dedicata, grafici e informazioni degli ultimi 30 giorni. Consentendo di monitorare nel dettaglio la risposta del nostro organismo. Ad esempio, individuando la curva della frequenza cardiaca a riposo e ricevendo avvisi nel momento in cui la frequenza cardiaca è troppo alta.
Saturimetro
Uno dei parametri fondamentali per l’individuazione di anomalie e scompensi durante le fasi di riposo e allenamento, è quello relativo alla misurazione dell’ossigeno nel sangue. Anche in questo caso, coordinato all’apparato hardware, non manca il supporto software. Il quale monitora h24 i dati, archiviandoli nell’applicazione dedicata.

Sonno
A differenza delle precedenti soluzioni, lo Xiaomi Watch S1 presenta un sistema di monitoraggio del sonno migliorato. Il quale è capace di individuare automaticamente tutte le fasi del risposto. Dalle lunghe dormite ai pisolini sporadici. Mostrando mediante grafici e dati, come il nostro organismo si comporta durante il sonno.
Stress
Incrociando le informazioni raccolte da sensori precedentemente illustrati. Lo Smartwatch è capace di individuare il livello di stress, registrando le tendenze giornaliere e mensili.
Esercizi di Respirazione : Il dispositivo mette a disposizione dell’utilizzatore, un aiuto concreto per alleviare lo stess. Mediante brevi esercizi di respirazione, facili da praticare, supportati dalla funzione dedicata.
Indice di Salute
A chiude il cerchio dei strumenti ideati per migliorare e tenere sotto controllo la salute. Troviamo l’ Indice di Salute. Ovvero una funzione che analizza tutti parametri raccolti, gli obbiettivi impostati, fornendo un resoconto facile da consultare, che consente di raggiungere uno stile di vita più sano ” step by step “.
Chiamate Telefoniche ( Bluetooth )
Una delle funzioni più utilizzate negli Smartwatch di ultima generazione, è senza dubbio la possibilità di rispondere alla chiamate telefoniche. Lo Xiaomi Watch S1 presenta un microfono e altoparlante integrati e la connettività Bluetooth. Per questo motivo, una volta connesso allo Smartphone. Quando si riceve una chiama, basta toccare il display touch e avviare una comunicazione telefonica in VivaVoce.
Chiamate di Emergenza : Premendo tre volte consecutive il pulsante in basso a destra, è possibile avviare automaticamente una chiamata ad un numero di emergenza precedentemente selezionato.
NFC – Pagamenti Elettronici
La nuova frontiera nell’ambito delle transizioni monetarie è l’NFC. Xiaomi in collaborazione con MasterCard®, supporta il pagamento elettronico NFC. Eseguendo transazioni facili, veloci e sicure con il solo movimento del polso.
Assistente Vocale
Non poteva mancare la compatibilità con un Assistente Vocale. Per questo modello, è previsto il pieno supporto di Alexa. Con il quale è possibile comunicare, impartire comandi vocali. Tanto per ricevere informazioni in tempo reale, quanto per gestire a distanza dispositivi domestici collegati.

Xiaomi Wear
L’applicazione Xiaomi Wear consente di consultare con estrema semplicità tutte le informazioni raccolte dallo Smartwatch. Incluse statistiche quotidiane, frequenza cardiaca, forma fisica, sonno, stress ecc… L’applicazione consente la sincronizzazione con applicativi di terze parti come Strava e Apple Healt.
Considerazioni Finali e Prezzo
Nello sterminato mercato afferente agli Smartwatch di fascia media. Xiaomi Watch S1 è una di quelle soluzioni destinate all’affermazione globale. Un indossabile di alta qualità, il quale si avvale di una progettazione minuziosa. Che adopera materiali di pregio come acciaio inossidabile 316L, vetro zaffiro, cinturini intercambiabili in gomma antibatterica e pelle, per non parlare della lucidatura a mano.
Uno smartwatch durevole ed elegante, che si rifà ad uno stile retrò, tipico dell’orologeria tradizionale. Un dispositivo da indossare, tanto nella vita quotidiana o nella pratica delle attività sportive. Quanto durante le uscite eleganti di lavoro o di piacere.
Sono numerosi i componenti hardware interessanti, tante quante le funzionalità che aiutano a tenere sotto controllo il benessere fisico. Uno Smartwatch ideato per tutti coloro che amano tenersi in forma, grazie alla pratica costante dell’attività sportiva. Una perla tecnologica da indossare ad un prezzo tutto sommato accessibile.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Xiaomi Watch S1 |
Dimensioni |
46,5 x 46,5 x 10,9 mm ( Senza Cinturino ) |
Peso |
52 g |
Materiale |
Acciaio Inossidabile 316L Vetro Zaffiro Cinturino Antibatterico e in Pelle |
Impermeabile |
5ATM |
Display |
1.43 Pollici AMOLED 466 x 466 Pixels 60Hz 326 PPI Always On |
Sensori |
Cardiofrequenzimetro Accelerometro Giroscopio Geomagnetico Atmosferico Luce Ambientale |
Batteria |
470mAh |
Ricarica Magnetica |
SI |
Temperatura di Esercizio |
-10° C / 45° C |
Applicazione |
Xiaomi Wear |
Microfono |
SI |
Altoparlante |
SI |
Assistente Virtuale |
Alexa |
Posizionamento Satellitare |
GPS Glonass Beidou Galileo QZSS |
Connettività |
IEEE 802.11b/g/n Bluetooth 5.2 |